
Evento ricorrente della Settimana europea della mobilità, la Giornata internazionale a scuola a piedi si terrà questo venerdì 19 settembre in tutta la Svizzera romanda e in Ticino. Con una allegra lumaca come emblema, l'ATA Associazione traffico e ambiente invita bambini, genitori e insegnanti a prendersi il tempo necessario per andare a scuola.
La giornata
La Giornata internazionale a scuola a piedi è una delle campagne a favore della mobilità scolastica. In questa occasione bambini e adulti dedicano una giornata a celebrare il percorso casa-scuola. Con lo slogan "A piedi, senza fretta", l'edizione 2025 invita a prendersi il tempo per vivere il tragitto tra casa e scuola come un momento prezioso. "Prendersi il tempo significa anche scegliere il percorso più sicuro piuttosto che il più veloce ed evitare di cedere alla fretta che può comportare dei rischi", ricorda Sarah Widmer, responsabile di progetto presso l'ATA. Questo semplice messaggio è stato diffuso a tutti gli alunni delle scuole elementari e dell’infanzia nella maggior parte dei cantoni della Svizzera romanda e in Ticino.
Pedibus in festa
Numerosi eventi animeranno la Giornata internazionale a scuola a piedi, grazie al coinvolgimento di insegnanti, polizia, genitori, linee Pedibus e autorità locali. Quest’anno i bambini sfileranno in corteo accompagnati da artisti, musicisti e clown. Una partecipazione particolarmente festosa e numerosa è attesa a Balerna, dove anche alcune classi delle scuole medie si uniranno alle celebrazioni. Molte scuole ticinesi hanno già aderito programmando cortei, merende, concorsi e attività di sensibilizzazione. La giornata sarà l’occasione per sperimentare Pedibus e Bicibus con linee temporanee e per testare le "strade scolastiche". È ancora possibile iscriversi, richiedere il materiale disponibile e partecipare al concorso abbinato alla Giornata sul sito giornata-a-piedi.ch. La Giornata internazionale a scuola a piedi è un progetto promosso in Ticino con il sostegno del Fondo di sicurezza stradale e di Raiffeisen e in collaborazione con il Dipartimento del Territorio e l’Ufficio del medico cantonale del Dipartimento della sanità e della socialità, nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.