Ticino
I ticinesi sono i più depressi
Redazione
13 anni fa
Lo dice l'Osservatorio della salute. Ma lo psichiatra Tazio Carlevaro spiega che le cose non stanno così: "È una questione culturale"

Una persona su sei in Svizzera soffre di disturbi psichici: è quanto indica il terzo rapporto di monitoraggio dell'Osservatorio della salute (Obsan).I dati variano anche in funzione delle aree geografiche: in Ticino e nella regione del Lemano il numero di persone colpite da disturbi psichici è al di sopra della media, mentre nella Svizzera centrale è al di sotto.Il 4% della popolazione si definisce fortemente afflitto da un disturbo psichico, il 13% mediamente, ma tre persone su quattro si sentono spesso o molto spesso in forma, piene di energia e ottimismo.I disturbi psichici, afferma ancora la ricerca, colpiscono più spesso le donne e i giovani rispetto agli uomini e agli anziani. Per quanto riguarda la depressione la situazione è più differenziata: donne e anziani soffrono più spesso di sintomi lievi, mentre non vi sono differenze di sesso o di gruppo di età per i sintomi medi o gravi. Gli uomini ricevono più spesso trattamenti in clinica per disturbi provocati dall'alcol, le donne per depressione.Fino a qui i dati statistici, ma in Ticino le persone hanno veramente più problemi psichici che non nel resto della Svizzera? Lo abbiamo chiesto a Tazio Carlevaro, specialista in psichiatria e psicoterapia: "Questi dati sono degli artefatti - ci dice Carlevaro -  non credo ci siano delle differenze tra le varie regioni. Non dipende dal tipo di vita. Quando parlo di artefatti intendo dire che gli svizzero-tedeschi hanno meno tendenza a denunciare questo tipi di problemi. È una questione culturale"."Prendiamo ad esempio un abitante di Appenzello, tanto per citare un cantone. Avrà più tendenza a curarsi da solo o far capo ai “rimedi della nonna. Insomma non credo proprio che questi dati poggino su basi scientifiche" continua lo psichiatra.I problemi psichici possono assumere diverse forme. Sicuramente non sono tutti uguali: "Tra i problemi il più importante è la depressione mentre al secondo posto troviamo l’ansia. Non bisogna comunque dimenticare le dipendenze".Un altro dato interessante indica come le donne e i giovani siano più soggetti a questi disturbi. Il medico continua dicendo che: " Per quel che concerne la distinzione tra uomini e donne, giovani e anziani, dipende molto dal disturbo. Le donne sono molto più colpite dall’ansia mentre gli uomini dalle dipendenze. Inoltre bisogna dire che tra i giovani sono i maschi quelli ad avere più problemi".Carlevaro ci tiene a sottolineare che:" ora la Confederazione si sta dando da fare per meglio comprendere il fenomeno della depressione. A tal proposito vorrei ricordare che questo problema verrà trattato lunedì 16 aprile alle 19 presso la sede della Croce Rossa di Lugano in via alla Campagna 9".ATS/MM

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata