Ticino
I posti FFS e Autopostale piacciono anche oltreconfine
I posti FFS e Autopostale piacciono anche oltreconfine
I posti FFS e Autopostale piacciono anche oltreconfine
Redazione
5 anni fa
In un articolo Milano Today invoglia i lettori a tentare la fortuna come conducenti, per "uno stipendio da 50'000 euro"

Nei giorni scorsi avevamo riportato come le FFS e Autopostale siano alla ricerca di conducenti rispettivamente per treni e bus, per un totale di quasi 1'000 posti vacanti nei prossimi 4 anni. Se l'annuncio piace ai ticinesi, evidentemente però piace ancora di più oltreconfine: la notizia infatti, ripresa da MilanoToday e pubblicata sotto "offerte di lavoro", era la più letta della sezione del giornale milanese. Che titola: "Lavoro, in Svizzera si cercano macchinisti per i treni. Lo stipendio? Parte da 50mila euro".

Nell'articolo, pur non invitando direttamente i lettori a fare domanda, vengono esplicitate con dovizia di particolari le attrattive del lavoro: a partire dallo stipendio, 52'000 franchi già solo nel periodo di formazione, elevatissimo per l'Italia. Viene citato inoltre un articolo di Ticinonews in cui Giorgio Fonio, Claudio Isabella e Lorenzo Jelmini, invitavano il Consiglio di Stato a creare più opportunità lavorative come macchinisti per disoccupati e beneficiari di assistenza, per fronteggiare il rischio che le FFS siano costrette ad cercare personale oltrefrontiera. Come a voler dimostrare che l'opportunità esiste ed è reale.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata