Ticino
I mercatini di Natale trovano casa online
Immagine Shutterstock/Ticinonews
Immagine Shutterstock/Ticinonews
Daniele Coroneo
3 anni fa
Per il secondo anno, i ticinesi possono trovare e vendere prodotti di artigianato locale nel gruppo Facebook “Mercatini di Natale virtuali Canton Ticino”

Dicembre fa anche rima con mercatini di Natale. Un binomio quasi indissolubile, ma nel quale, anche quest’anno, ci ha messo lo zampino, manco a dirlo, la pandemia. Monica Midali, appassionata di artigianato, non si è però fatta scoraggiare e, facendo di necessità virtù, ha dato il via, già l’anno scorso, a un mercatino di Natale online. Il gruppo Facebook “Mercatini di Natale virtuali Canton Ticino” conta oggi quasi 15mila membri.

Alla ricerca di un’alternativa
“Ho sempre fatto la maggior parte dei miei regali facendo affidamento sull’artigianato locale” che si trova in quantità sulle bancarelle dei mercatini dicembrini, spiega a Ticinonews l’ideatrice del gruppo. Di fronte dunque all’annullamento di questi eventi, Monica si è detta che fosse necessaria “un’alternativa. E nel 2021, una delle alternative tecnologiche più immediate è un semplice gruppo Facebook”.

Funziona
Un’idea semplice, ma che ha riscontrato un improvviso e inaspettato successo: “Tramite il passaparola e qualche intervento in radio, il nostro gruppo è cresciuto a dismisura, attirando tantissimi artigiani e acquirenti”, i quali non hanno mancato di dimostrare gratitudine a Monica: “Molti mi hanno scritto dicendomi di essere riusciti senza problemi a vendere o a comprare ciò di cui avevano bisogno”.

“Un Ticino che non mi aspettavo”
Finita la stagione delle feste dell’anno passato, la pagina è rimasta attiva nel corso del 2021 e ora, in prossimità di un nuovo Natale pandemico, vive un’ulteriore crescita. Il gruppo, oltre a commercianti e clienti, ha dato molto anche alla sua fondatrice: “Ho scoperto un Ticino che non mi aspettavo, ancora molto legato al fare e all’artigianato. Sono tante le persone che creano prodotti di qualità e a prezzi accessibili, che è qualcosa di estremamente prezioso”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata