
Il Caseificio del Gottardo ad Airolo è anche un luogo dimostrativo dove si può assistere alla produzione di formaggi e guardare il produttore da vicino al lavoro – è stata quindi una location ideale anche per i partecipanti al corso "Event Manager" della Società degli impiegati del commercio – Sezione Ticino (SIC Ticino) per mettere in pratica le competenze acquisite. Lo hanno fatto sabato scorso in occasione della consegna degli attestati di formazione continua, una cerimonia pianificata e organizzata da loro stessi come lavoro di certificazione collettivo.
"L'acqusizione di conoscenze e competenze deve andare di pari passo con l'attuazione pratica di quanto appreso, una messa in situazione che si orienta alle esigenze delle aziende", ha spiegato Daniel Fischbach, il nuovo direttore di SIC Ticino. Ed è proprio questo il caso della cerimonia di quest'anno, affidata per la prima volta ai partecipanti al corso "Event Manager”. Questo concetto di messa in pratica è molto caro a SIC che cerca, dove possibile, di applicarlo sia nella formazione continua che nella formazione di base, ha ribadito il direttore durante la cerimonia. Collaborare con aziende rinomate
Come mai i partecipanti del corso "Event Manager" hanno scelto proprio il Caseificio del Gottardo? “L’idea è stata quella di uscire dai soliti schemi e anziché organizzare l’evento presso una classica sala conferenze abbiamo voluto cercare un’altra opportunità”, ha detto Bruno Schiavuzzi, coordinatore didattico del corso. Grazie alla collaborazione di Schiavuzzi, che lavora anche come consulente presso la Cetra Alimentari SA di Mezzovico – azionista del Caseificio del Gottardo – è stato facile trovare per questo progetto il partner ideale che mettesse a disposizione la propria location speciale per la consegna degli attestati di SIC e che potesse anche offrire un supporto perfetto. È stato così possibile montare una tecnostruttura, organizzare un ricco buffet ed avere a disposizione un generoso spazio per tutte le attività di contorno prontamente organizzate dalla stessa classe del corso di “Event Manager”.
Un supporto importante è giunto anche da Valbianca SA, gestore degli impianti di risalita di Airolo-Pesciüm che oltre ad un contributo significante ha messo a disposizione il proprio sedime a favore dell’evento. Secondo Schiavuzzi era una bellissima occasione per i partecipanti al corso di trasformare tante ore di aula in un’esperienza reale, dall’idea al progetto e sino alla realizzazione confrontandosi con le relazioni e le negoziazioni tipiche di chi organizza eventi. Il lavoro dei corsisti è stato apprezzato: circa 200 persone, tra corsisti e formatori SIC, erano presenti alla cerimonia ad Airolo insieme ai loro familiari.
Personale costantemente aggiornato"La formazione continua non solo favorisce la propria carriera, ma porta anche dei vantaggi alle aziende del territorio, che a loro volta dispongono di personale qualificato e costantemente aggiornato". Questa affermazione di Manuel Calanca, responsabile dell'offerta di formazione continua di SIC Ticino, si riflette anche nel numero dei partecipanti ai corsi: Durante l’anno scolastico 2018/2019, più di 300 persone hanno seguito 17 corsi di formazione continua nei settori delle risorse umane, nel marketing e vendita, nella contabilità aziendale e nell’ambito della logistica e delle spedizioni internazionali.
I corsisti che si sono distintiPer le formazioni che prevedevano degli esami volti al conseguimento di un certificato Cantonale di perfezionamento professionale, citiamo i seguenti corsisti che hanno ricevuto un premio speciale per aver conseguito il miglior risultato nella sessione d’esame 2019:
- ”Certificato cantonale di contabilità”: Thekla Debernardis e Denise Faccoli
- “Collaboratrice/tore qualificato/a della contabilità”: Veronica Perazzi; Francesca Scintu e Nicola Donati
- “Formazione breve nel settoredel commercio al dettaglio”: Simone Maddalena
- “Manager di eventi”: Geneviève Ziggiotti
Nuove opportunità per il futuroE proprio quest'ultima è particolarmente soddisfatta dall'offerta di SIC Ticino. Dopo il congedo di maternità e con i figli già cresciuti, era il momento giusto per rientrare nel mondo del lavoro e cogliere l’occasione di cambiare il mestiere, ha detto Geneviève Ziggiotti che precedentemente lavorava quale ingegnere gestionale. La premiata ha preso conoscenza del corso di event manager tramite internet e ha deciso di iscriversi per intraprendere questa nuova professione. Secondo le sue parole Geneviève Ziggiotti ha trovato in SIC un’associazione seria in grado di offrirle quanto cercava – aprendole anche nuove opportunità per la sua vita professionale futura.
L’evento SIC è proseguito con un concerto aperto al pubblico nel capannone appositamente allestito per la cerimonia. Così è stato possibile stimolare di nuovo l’interesse di tutti a confrontarsi con i resultati ai quali portano i corsi di formazione continua di SIC Ticino.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata