Ticino
I camion entrano liberamente, anche se inquinanti
I camion entrano liberamente, anche se inquinanti
I camion entrano liberamente, anche se inquinanti
Redazione
8 anni fa
Un trasportatore di Stabio ritiene si tratti di un'ingiustizia. Le Guardie di confine: "Noi non fermiamo nessuno"

Non si placa il malcontento per il divieto di circolazione nel Sottoceneri per automobili e autofurgoni diesel Euro 3 e inferiori, entrato in vigore a mezzanotte.

Stavolta a sparare contro la misura volta a migliorare lo stato dell'aria in Ticino è un trasportatore attivo alla dogana commerciale di Stabio, che ci ha contattati per denunciare la presenza di code "pazzesche" all'entrata in Svizzera.

A suo dire si tratta di trasportatori italiani che attendono di superare i controlli in dogana, ma che intanto inquinano con i loro motori accesi a due passi dal confine.

Inoltre il trasportatore di Stabio denuncia quella che sembra una vera e propria ingiustizia: "Fermano i furgoni Euro 3, ma lasciano passare i camion Euro 1!"

Davvero? Il capo della Direzione delle dogane di Lugano Silvio Tognetti, da noi contattato, afferma di non essere al corrente di particolari disagi ai valichi, almeno per quanto riguarda il territorio svizzero. "Se ci sono code, sono quelle legate agli usuali flussi di traffico" spiega. E in ogni caso Tognetti precisa che le Guardie di confine non hanno il mandato per svolgere respingimenti in Italia, possono solo rendere attenti gli autisti dei veicoli colpiti dalla misura del rischio di incappare in una multa in caso di controllo da parte della Polizia.

La Polizia cantonale, dal canto suo, ribadisce quanto già affermato ieri dal direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, ovvero che non sono stati predisposti particolari controlli per il rispetto del decreto anti-smog. Ma in un certo modo ribadisce pure la denuncia del trasportatore: "I camion non sono toccati dal provvedimento" si limita a dichiarare il portavoce della Polizia cantonale, confermando quindi che i mezzi pesanti entrano in Ticino liberamente, anche se fortemente inquinanti.

AS

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata