
Amazon, Catawiki, eBay... sono tanti i siti dove si possono fare ottimi affari e risparmiare su oggetti costosi. Ma a volte, quando gli affari sono troppo allettanti, la truffa è con ogni probabilità dietro l'angolo. Vi racconto la mia esperienza, nella speranza che possa essere d'aiuto a qualcuno di voi.
Ho tante passioni, tra cui quella degli orologi. Probabilmente inconsapevole eredità del nonno orologiaio. Una passione che, purtroppo, non può essere supportata appieno dalle mie finanze, almeno per quanto riguarda i miei desideri più reconditi. Così, di tanto in tanto, navigo sul web nella speranza di trovare alcuni dei miei segnatempo preferiti a un prezzo ragionevole. Cosa che di solito non succede mai, essendo il mercato del lusso un mercato che tende a non fare particolari sconti.
Eppure proprio qualche giorno fa, su eBay, mi sono imbattuto nella mia grande occasione. Il Superbowl delle aste virtuali. Solo 400 franchi come base d'asta per un orologio, uno dei miei preferiti, che di listino costa oltre 8'000 franchi. Tante foto a dimostrare che l'orologio era in condizioni perfette, con tanto di scatola, certificati e spedizione assicurata.
Le offerte si susseguono e fanno salire leggermente la quotazione, ma il prezzo rimane ancora irrinunciabile. Anche troppo irrinunciabile, ma con un po' di attenzione valeva provare. Allora mi butto anche io nella mischia, divento il migliore offerente ma, a pochi secondi dal termine dell'asta, vengo superato al fotofinish. Ho un po' di rammarico, ma una parte di me tira un sospiro di sollievo, consapevole che se avessi vinto avrei dovuto adoperare tutta una serie di accorgimenti per evitare di venire truffato.
Tuttavia, qualche giorno dopo, il venditore mi contatta in privato, spiegandomi che aveva visto la mia offerta e che, dato che il primo acquirente si era dimostrato poco serio, era disposto a contrattare con me. Mi propone un pagamento con bonifico bancario, quindi con nessuna garanzia di restituzione dell'importo nel caso si fosse trattato di una truffa.
Dato che sul suo profilo era indicato che si trovava a Milano, propongo di andare direttamente da lui con un mio amico orologiaio e con i soldi in mano per completare la transazione. "Stranamente", mi racconta che purtroppo (vedi la sfiga...) si trovava a Catania per un mese e per questo ribadiva la sua intenzione di procedere con bonifico bancario e successiva spedizione. Alché gli ho spiegato che sarei stato disposto a raggiungerlo con il mio amico in qualsiasi città, tanto anche con i voli pagati avrei risparmiato comunque una cifra notevole rispetto al reale prezzo dell'orologio.
A quel punto, spalle al muro, il signore mi risponde con un laconico (testuali parole): "Mi dispiace, ma non sono disponibile per una riunione". Chissà per quale motivo voleva evitare ad ogni costo la possibilità di avere i soldi cash direttamente in mano...
Tuttavia a questo punto ho segnalato il signore alle autorità competenti e, nel mentre, ho chiesto a un mio conoscente, uno dei massimi esperti europei nel mondo dell'orologeria, un suo parere. Secondo lui l'orologio era rubato: pertanto, anche se il venditore dopo il pagamento mi avesse inviato realmente l'orologio, mi sarei ritrovato con un oggetto che avrei dovuto comunque restituire alla polizia per evitare di rimanere coinvolto in un reato.
Dato che, nonostante la denuncia, il protagonista della vicenda è ancora attivo su eBay e continua a proporre orologi a prezzi stracciati, vi raccomando particolare attenzione, proponendovi alcuni consigli:
- Non pensate di essere più furbi degli altri: se un oggetto è venduto a un prezzo troppo basso rispetto al suo valore reale con ogni probabilità stanno provando a truffarvi;- Quando volete comprare un oggetto particolarmente costoso, prima di buttare via i vostri soldi visionatelo personalmente con la supervisione di un esperto;- Non pagate tramite bonifico bancario o ricarica Poste Pay se non siete 100% sicuri dell'affidabilità del venditore. In questo caso sarebbe molto difficile riuscire a essere risarciti nel caso di controversie o rintracciare il truffatore. Paypal è il sistema più affidabile.- Non affidatevi al solo feedback. Ricordatevi che una persona che vuole truffarvi non impiega molto tempo ad alterare anche i suoi feedback. Pretendete trasparenza dal venditore.- Non fate gli omertosi, se fiutate una truffa segnalatela. Rendiamo la vita il più difficile possibile a chi prova a truffarci.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata