
È un'estate piena di concerti quella dell'Orchestra della Svizzera italiana (OSI), in attesa della ripresa a settembre della stagione "Osi al Lac". Dopo l’apertura a inizio agosto del Film Festival Locarno e i successi dei primi quattro concerti sinfonici del festival Ticino DOCG (a Brissago, Montagnola, Gazzada-Varese e San Bernardino), lo scorso fine settimana l’OSI si è spostata in Austria per un’importante tournée che l’ha vista protagonista a Villach e al prestigioso Festival di Grafenegg. Venerdì sera 18 agosto si è esibita al Congress Center di Villach, nell’ambito del Carintischer Sommerfestival, con il Direttore principale Markus Poschner e la pianista svizzera di origini russo-ucraine Anastasia Voltchok, in un programma che comprendeva un’ouverture di Rossini, il celebre Concerto in sol per pianoforte di Ravel e, nella seconda parte, la Sinfonia n. 3 detta Polacca di Čajkovskij. Entusiaste le reazioni del pubblico, che ha chiesto e ottenuto diversi bis. Lo stesso concerto è stato replicato ieri, domenica 20 agosto, nella prestigiosa cornice del Festival di Grafenegg, uno dei più importanti festival musicali del mondo, dove l’OSI è apparsa in cartellone accanto alle maggiori orchestre del pianeta, dai Wiener Philharmoniker alla Royal Concertgebouw Orchestra. Anche qui, il pubblico austriaco e internazionale le ha tributato un’accoglienza calorosa, con ripetute ovazioni, applausi e bis finali.
Le prossime tappe
Quella appena conclusa è stata la prima Tournée dell’OSI nella nuova stagione 2023/24: le prossime seguiranno a gennaio 2024 (al Teatro municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, con l’oboista Alexei Ogrintchouk nella duplice veste di solista e direttore, nella consolidata modalità del Play&Conduct) e soprattutto ad aprile 2024, quando l’Orchestra della Svizzera italiana sarà impegnata in una grande tournée in Germania, nuovamente sotto la direzione di Markus Poschner, con concerti a Stoccarda, Essen, Freiburg, Monaco di Baviera, Regensburg e Wiesbaden. Solista sarà la giovane star del pianoforte Anna Vinnitskaya. È prevista anche una tappa luganese di questo concerto, giovedì 11 aprile 2024, nell’ambito della stagione “OSI al LAC”.