Naturalizzazioni
Grancia, Massagno e Prato Leventina: i comuni “fabbricasvizzeri”
©Fiorenzo Maffi
©Fiorenzo Maffi
Filippo Suessli
2 anni fa
In Ticino dal 2011 sono state concesse 20’462 naturalizzazioni, quasi 5 all’anno ogni mille abitanti: Grancia, Massagno e Prato Leventina. Nessuno, invece, a Bosco Gurin.

Nel 1978 uscì il film satirico “I fabbricasvizzeri”, una commedia che porta in scena un momento particolare per uno straniero che vive in Svizzera, il momento della naturalizzazione: quando si chiede la cittadinanza. Ma quanti sono i nuovi svizzeri? Le statistiche dell’Ufficio federale di statistica pubblicate a fine agosto ci mostrano una fotografia degli ultimi 12 anni. Sono 461'225 le persone che hanno ricevuto il passaporto rossocrociato. Ogni anno 4,35 persone ogni 1'000 abitanti diventano svizzere a tutti gli effetti. In Ticino il rapporto è simile, dal 2011 al 2022 sono stati consegnati 20'462 passaporti, si tratta di 4,84 all’anno ogni 1'000 abitanti.

La naturalizzazione nei comuni ticinesi

La procedura in Svizzera e in Ticino negli anni più recenti è stata parecchio standardizzata e centralizzata, ma rimangono differenze e quando una naturalizzazione è in via ordinaria deve passare per il Consiglio comunale. Ma quali sono i comuni che concedono più naturalizzazioni? In termini assoluti è semplice, i comuni più popolosi. Lugano, che ne ha concesse 4'608 dal 2011 a oggi, Bellinzona segue con 2'444, chiude il podio Locarno con 1'197.

A Grancia il tasso più alto

Diversa la classifica se si guarda il tasso annuale. Qui guida la classifica Grancia, che ha un tasso medio negli ultimi 12 anni di 11 naturalizzazioni ogni mille abitanti, segue Massagno con 8 e Prato con 7. La media cantonale, come detto, è di 4,84. L’opposto capita a Bosco/Gurin dove dal 2011 nessuno è diventato svizzero. Un’altra manciata di comuni, anche qui nelle valli, conta una naturalizzazione sola in oltre un decennio. E la divisione è abbastanza netta, con l’eccezione di Prato, infatti, nelle regioni discoste vi sono i tassi più bassi. Non vengono invece diffusi i numeri delle richieste, quindi questo non significa che un comune sia più o meno severo.

La maggioranza è europea

Da dove vengono i nuovi svizzeri? Il grosso dall’Europa: oltre 13mila naturalizzazioni, il 64% del totale, sono di cittadini originari di un paese dell’Unione europea. Seguono i Paesi europei non Ue (3'622) e l’America centrale, latina e Caraibi (748).

Trova il tuo comune

 Nella seguente tabella puoi ricercare il tuo comune e vedere il numero totale di naturalizzazioni tra il 2011 e il 2022, il tasso annuo e la popolazione del comune.