
È accaduto durante il Gran Premio di ciclismo dell’Insubria, svoltosi a fine febbraio. “Un’auto svizzera - scrive il deputato leghista Lorenzo Quadri in un’interrogazione al Governo -, in servizio nell’ambito del Gran Premio, è stata sequestrata alla dogana italiana poiché, a quanto pare, chi la guidava non disponeva della procura necessaria”. Insomma, un episodio, scrive Quadri “che aggiunge ulteriori interrogativi sulla reciprocità, o piuttosto sulla mancanza di reciprocità, nelle relazioni internazionali con l’Italia. Da notare poi che i fatti, assai poco insubrici, si sono svolti in relazione al Gran Premio dell’Insubria”. E così l’auto è stata messa sotto sequestro a Como, e per sbloccarla è stato chiesto un versamento IVA pari al valore dell'auto (8'000 franchi) e una multa pari al doppio dell'IVA. “In sostanza per sbloccare l’auto sequestrata occorrerebbero dunque 24'000 franchi“. “Chi scrive - osserva il deputato - non è a conoscenza dell’esito finale della vicenda; in particolare non sa se si sia in seguito trovato un accordo che abbia permesso di dissequestrare la vettura senza versare le cifre indicate. L’episodio dimostra comunque la completa mancanza di collaborazione da parte dell’autorità italiana in ambito transfrontaliero, un comportamento cui fa invece riscontro, da parte dell’autorità svizzera, una compiacenza sconfinante nell’autolesionismo”. Si assiste così “perfino nel contesto di un Gran Premio dell’Insubria allo scontro tra due impostazioni diametralmente opposte della libera circolazione, la quale di fatto sussiste a senso unico”. Ed ecco le domande che Quadri inoltra al Governo: come valuta l’accaduto nell’ottica della famosa “reciprocità”? Come valuta l’atteggiamento elvetico in materia di collaborazione transfrontaliera, improntato ad una compiacenza che sconfina nell’autolesionismo, paragonato a quello della controparte italiana? E ancora: a cosa serve la Regio Insubrica se situazioni come quella oggetto del presente atto parlamentare si verificano proprio in un Gran Premio dell’Insubria?
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata