
Sopra Gordola, nella Valle del Carcale, questa mattina è precipitato un elicottero. Il pilota 49enne cittadino svizzero domiciliato in Riviera (unica persona a bordo) che stava guidando un elicottero della Heli-TV avrebbe toccato il palo dell’alta tensione e per lui non c’è stato niente da fare. A confermare il decesso ai microfoni di Ticinonews è stato il proprietario della Heli-Tv Giovanni Frapolli. La conferma è arrivata anche dalla Polizia cantonale.
Il sindaco: “Sono scosso”
Il sindaco di Gordola Damiano Vignuta intervenuto in diretta a Ticinonews poco dopo il sinistro ha detto di essere molto scosso. “La zona è impervia e non è raggiungibile facilmente e mi appello a tutti, anche ai curiosi, di non avvicinarsi alla zona per non intralciare le operazioni”, ha detto Vignuta. “Sono molto scosso perché è una di quelle notizie che da sindaco non si vorrebbero mai ricevere soprattutto in un cantiere che riguarda il comune stesso”. Le persone che erano presenti hanno assistito alla tragica scena, dopo l’impatto del mezzo si è vista una grossa fiamma. In quella zona, ha detto il sindaco, “c’è un cantiere di risanamento delle sorgenti in cui sappiamo essere difficile operare”.
Operazioni gestite da Locarno
Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia cantonale e, in supporto, della Polizia intercomunale del Piano, i pompieri di Locarno e di Tenero-Contra, addetti dell’Azienda Elettrica Ticinese (AET), uomini del Soccorso alpino svizzero (SAS), i soccorritori del Salva e della Rega. Secondo quanto spiegato dalla Polizia il pilota coinvolto è un uomo di 49 anni, della Riviera e svolgeva questo lavoro da tanto tempo. Il pilota avrebbe appunto colpito un filo dell’alta tensione.
Aperta un’indagine del SISI
Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI) ha aperto un’indagine per determinare le cause dell’incidente. Secondo l’articolo 98 della Legge federale sulla navigazione aerea, il Ministero pubblico della Confederazione è responsabile dei procedimenti penali e coordina le misure da adottare con la Polizia cantonale. Le indagini sono condotte in parallelo e in stretto coordinamento con gli inquirenti del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI). Per prestare sostegno psicologico è stato richiesto l’intervento del Care Team.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata