
La Corte di appello e di revisione penale (Carp) da Locarno a Lugano? Così non va: sei consiglieri comunali della città sul Verbano appartenenti al gruppo Ppd e Indipendenti inoltrano al Municipio un’interrogazione sul tema.
Nell’ex Banca del Gottardo
Secondo i consiglieri comunali, il trasferimento della giustizia penale avverrebbe “nella malaugurata ipotesi che il Messaggio n. 7761 del 27 novembre 2019 (del Governo, ndr) dovesse essere approvato senza emendamenti”. Con questo messaggio, il Consiglio di Stato chiede al Parlamento un credito di 86 milioni per l’acquisto dello stabile dell’ex Banca del Gottardo a Lugano e per lo studio di fattibilità e progettazione degli spazi dell’edificio per insediarvi la sede provvisoria di Palazzo di Giustizia.
Le domande
I consiglieri comunali chiedono dunque all’Esecutivo locarnese se sia a conoscenza del progetto del trasferimento della Carp a Lugano e del suo impatto economico. Al Municipio domandano pure se non intenda attivarsi per impedire la partenza della Carp, coinvolgendo anche i Comuni della regione, ma anche, “vista la (giusta) politica del Dipartimento delle Istituzioni di distribuire sul territorio cantonale i servizi”, se non voglia “a questo punto formalizzare la richiesta di concentrare a Locarno l’autorità di prima istanza Lafe”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata