
Dopo numerose campagne di prevenzione, Chiasso ha deciso di passare alle maniere forti. Domani a tutti i fuochi verrà recapitato un volantino, in cui appaiono due delle numerose foto che i cittadini hanno inviato all’indirizzo del Municipio (vedi foto allegate). Situazioni che d’ora in poi non verranno più tollerate.
"A livello preventivo abbiamo sempre fatto delle comunicazioni a tutti i fuochi per far rispettare le regole del deposito dei rifiuti" spiega il capodicastero ambiente Davide Lurati ai microfoni di TeleTicino. "Ma la polizia ora aumenterà i controlli per punire con delle multe chi sgarra."
Da domani insomma chi sporca paga: chi utilizza sacchi neri, chi imbratta la città e non rispetta le regole verrà sanzionato con multe che potranno variare tra i 50 a 300 franchi. Un compito che spetterà alla polizia e simbolicamente il capodicastero ambiente ha passato il testimone del dossier alla capodicastero sicurezza pubblica.
"Dal 1994 abbiamo la tassa sul sacco, quindi nessuno può dire di non conoscere i sacchi blu" ribadisce Sonia Colombo-Regazzoni. "Chi fa finta di non saperlo ora verrà informato grazie a questo volantinaggio. Ora chiediamo che l'ordine pubblico venga rispettato, questo perchè a tutti piace abitare in una città pulita".
Grazie alle segnalazioni delle commissioni di quartiere, la polizia sa bene quali zone di Chiasso tenere più sotto controllo. Un lavoro, precisiamo, che già si faceva ma con una forma di tolleranza. Nel 2017 per esempio sono state emanate circa 20 sanzioni. D’ora in poi le misure saranno più incisive.
"Dove abbiamo abusi dovuti a situazioni particolari" chiarisce Dany Gaffuri della polizia comunale di Chiasso, "andremo ad intensificare con la videosorveglianza, con pattugliamenti o appostamenti per recuperare queste persone che abusano di queste autorizzazioni".
Dal canto suo il comune ha aumentato il numero dei cestini in città, ha introdotto la raccolta di plastiche differenziate, ha messo a disposizione diversi ecocentri. Insomma, le possibilità per mantenere Chiasso pulita ci sono. Cittadino avvisato…
Maggiori dettagli nel servizio di TeleTicino
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata