
Oggi l’Istituto scolastico comunale di Cadenazzo ha vissuto una giornata d'”evacuazione”, tappa finale di un percorso legato al progetto Prevenzione antincendio. Il progetto è il risultato di un lavoro che il Municipio di Cadenazzo ha implementato negli ultimi anni, finalizzato a garantire la sicurezza dei suoi cittadini più giovani.
Il primo stabile a essere evacuato, è stato quello della scuola dell’infanzia. Alle 10:30 è scoppiato un incendio presso la cucina; prontamente è stato sganciato l’allarme. Più di 100 allievi, accompagnati dalle loro rispettive docenti, hanno lasciato l’edificio in modo ordinato, raggiungendo il punto di raccolta con l’ausilio del “Drago amico”. L’esercizio è terminato con l’arrivo dei pompieri, per la felicità dei bimbi evacuati. Nel pomeriggio è stato il turno della scuola elementare dove, alle 15:30, un corto circuito nel locale tecnico ha innescato un incendio di grandi dimensioni. L’evacuazione è stata molto difficile a causa del denso fumo sprigionato dall’incendio e per il numero di allievi coinvolti, circa 140. Purtroppo due bambine e una docente, sono rimaste bloccate all’interno dello stabile. Le tre malcapitate sono state portate in salvo grazie al pronto intervento del Corpo pompieri di Cadenazzo che le ha affidate ai soccorritori della Croce Verde di Bellinzona.
Il progetto Prevenzione antincendio si è svolto principalmente con delle attività di sensibilizzazione degli allievi al tema (pericolo fuoco e misure di prevenzione/protezione). Per la prima volta in Ticino sono state proposte a tutti gli allievi, da parte di specialisti del campo, delle lezioni di sensibilizzazione sul fuoco di un’ora per classe (simile alla sensibilizzazione sui pericoli della strada effettuata dalla PolCa). Oltre a queste lezioni, il progetto ha coinvolto gli allievi in altre attività sul tema: disegni, riflessioni, discussioni,…. L’input dei docenti e il loro entusiasmo è stato di fondamentale importanza per la riuscita del progetto. Gli allievi hanno avuto anche la possibilità di visitare la nuova caserma comunale dei pompieri, mentre docenti e personale ausiliario, hanno frequentato il corso per l’utilizzo degli estintori.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata