
Attenzione ai serpenti velenosi: l'avvertimento è del Centro svizzero d'informazione tossicologica Tox, che la scorsa settimana ha registrato tre morsi di vipere. La loro apparizione precoce è legata alle temperature insolitamente alte. In caso di morsicature il centro consiglia di recarsi al più presto in ospedale e di rivolgersi, per le misure di primo soccorso, al numero telefonico 145.
I tre incidenti della settimana scorsa hanno interessato due persone adulte morse durante una passeggiata e un bambino che ha avvertito dolori mentre giocava in giardino: la sua pelle era gonfiata e presentava i segni tipici del morso di vipera, si legge in una nota.
Tutti e tre i casi si sono verificati in regioni esposte al sole vicine alle Alpi, ha detto all'ats un responsabile di Tox, che per motivi legati alla protezione dei dati non ha potuto essere più preciso.
Il servizio tossicologico riceve di regola le prime segnalazioni di morsi di vipere alla fine di aprile o a inizio maggio. Con le condizioni climatiche di quest'anno, le vipere sono più attive e approfittano dei primi giorni di sole, che coincidono con la stagione degli amori. I loro riflessi possono essere leggermente ridotti, si legge nella nota
Tox riassume nella nota una serie di misure di precauzione: non camminare a piedi nudi nei luoghi esposti al sole, massima prudenza quando si spostano pietre o mucchi di legname e soprattutto, mai cercare di afferrare una vipera e lasciargli sempre una via di fuga.
Nonostante il pericolo, le morsicature di serpente sono meno pericolose di quanto si possa pensare: in Svizzera si è registrato un solo caso mortale dal 1960.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata