Ticino
Forti precipitazioni nel Locarnese: smottamenti e disagi al traffico
Rescue Media
Rescue Media
Redazione
2 anni fa
A Mosogno (Onsernone), nelle ultime 48 ore sono caduti oltre 190 mm. Segnalati alcuni disagi alla circolazione nel comune delle Centovalli e in Vallemaggia.

La pioggia attesa in Ticino, per cui MeteoSvizzera ha diramato un’allerta di grado 3 valida fino a questa sera, si è puntualmente manifestata. Ad essere particolarmente toccati il Locarnese e le sue valli, soprattutto Valle Maggia, Centovalli e Onsernone. Si parla di esondazioni di riali, allagamenti di alcuni tratti di strada e scoscendimenti di materiale e frane. A Mosogno, frazione di Onsernone, nelle ultime 48 ore sono caduti oltre 190 mm. Lo riferisce su X (ex Twitter) Srf Meteo.

A livello di disagi provocati dal maltempo, al momento vengono segnalati problemi di traffico tra Camedo e Intragna, in entrambe le direzioni, a causa di smottamenti. Sempre a causa di smottamenti, a Verdasio la strada è chiusa. Ancora per colpa della pioggia, disagi alla circolazione vengono segnalati anche in zona Someo, in Vallemaggia. La strada delle Centovalli è stata chiusa alla circolazione poichè in zona Sassalto i detriti sono arrivati sulla strada Cantonale e sulla linea ferroviaria. L’accesso alla zona è considerato a rischio di nuovi scoscendimenti e al momento non è noto sapere quando i veicoli potranno circolare nuovamente. Ma non sono solo il Locarnese e le sue valli ad essere colpiti dal fenomeno. Problemi al traffico vengono segnalati anche a Campo Blenio e sulla strada cantonale tra Muggio e Scudellate. 

Le forti precipitazioni stanno facendo ingrossare i torrenti della zona. Gli effetti di questo fenomeno sono confermati da alcuni video giunti alla redazione di Ticinonews. Le immagini girate mostrano un torrente che scorre impetuoso in valle Onsernone e la cascata di Bignasco in Vallemaggia che getta copiose quantità di acqua.

Secondo MeteoSvizzera, le precipitazioni sono tuttora in corso sulla linea Val Onsernone-Maggia-Chironico, lungo la quale si registrano accumuli di oltre 200mm/24 ore. Le precipitazioni si esauriranno completamente nel corso di domani mattina. Anche la cascata della Gribbiasca in Leventina mostra le conseguenze delle notevoli piogge. Ingenti piogge anche sulla linea che attraversa Intragna, Maggia, Coglio e Brione Verzasca dove, secondo i dati radar, gli accumuli superano i 300mm/24h. Il fiume ha inoltre toccato i 1'645 m3/s. Era da luglio 2021 che non venivano raggiunti.   

Ricordiamo che nell'allerta emessa mercoledì da MeteoSvizzera erano contenute anche alcune raccomandazioni di comportamento per la popolazione, quali non sostare in prossimità di ruscelli, lungo le rive dei laghi e dei fiumi e neppure vicino a pendii ripidi. I cittadini sono inoltre invitati a prestare attenzione a eventuali avvisi di piena dell'UFAM e ad evitare i tratti di strada allagati. Il consiglio è di aggirarli seguendo un percorso alternativo.

I tag di questo articolo