
Alpe Piora, Alpe Campo La Torba, Alpe Monti di Doro e Alpe Stgiega. Sono queste le quattro "tome" che si sono aggiudicate il grande concorso dei formaggi d'alpe del Ticino e del Moesano, tenutosi sabato a Bellinzona in occasione del mercato dei formaggi. "Il difficile compito di valutare i 72 formaggi in gara è stato affidato a due giurie distinte che hanno lavorato seguendo principi diversi", spiega la Società Commercianti Bellinzona in una nota.
La giuria tecnica
La Giuria “Assaggiatori Ticinesi Assaggiatori Formaggi” composta da 6 membri capitanati da Renato Bontognali, "è una giuria di tecnici, coloro che ogni anno si recano sugli alpi per visionare e controllare i formaggi appena prodotti per dar loro la certificazione e la tassazione cantonale. Il loro lavoro di valutazione durante questo concorso è stato il 'cercare l’eccellenza', infatti hanno valutato l’aspetto, il colore, l’occhiatura, la consistenza al tatto, l’odore, il sapore-aroma e la struttura. Su un totale di 100 punti, molti formaggi hanno superato i 90, segno che il lavoro dei casari è di alta qualità".
E quella "del gusto"
Ma questo concorso dei formaggi ticinesi e mesolcinesi ha dato spazio anche ad un'altra giuria, quella di Slow Food Ticino, anch’essa composta da 3 persone che sotto la guida di Franco Lurà e Luca Cavadini "hanno cercato l’aspetto legato più al gusto infatti la filosofia del movimento internazionale “slow Food” rivendica il piacere del cibo e della lentezza, e diffonde l'educazione del gusto e opera per la salvaguardia delle produzioni tradizionali e della biodiversità. Anch’essi hanno analizzato i formaggi dal lato visivo, olfattivo ma soprattutto gustativo, cercando la particolarità ed il gusto in ogni forma assaggiata".
Il verdetto
"Dopo ben 5 ore di lavoro e molteplici assaggi si è giunti alle classifiche finali, che dimostrano l’ottima qualità dei nostri formaggi; i punteggi sono generalmente alti, dunque un plauso al non facile lavoro dei casari che con cura e dedizione, in condizioni di alta montagna a volte non facili, lavorano con passione il latte appena munto per trasformarlo in formaggio". Senza dimenticare "la stagionatura in cantina, che è una parte importante del lavoro, dove ogni giorno casaro ed aiuto casaro devono girare e spazzolare le forme".
Categoria Mucca: Alpe Piora, Alpe Croce Lucomagno e Alpe Geira
Categoria Misto (mucca, capra): Alpe Campo La Torba, Alpe Robiei e Bolla Froda
Categoria Capra: Alpe Monti di Doro, Alpe Vald e Alpe Cedullo
Categoria Formagella: Alpe Stgiega, Prealpe Campra e Naucal
Menzione Slow Food Ticino
Categoria Mucca: Alpe Bresciana, Alpe Pian Segno e Alpe Stabiello
Categoria Misto (mucca, capra): Alpe Campo La Torba, Alpe Mügaia e Alpe Prato-Ambrì
Categoria Capra: Alpe Monti di Doro, Alpe Duragno e Alpe Pozz
Categoria Formaggella: Alpe Porcaresc, Alpe Robiei e Alpe Ruschéda