
Si chiude un capitolo storico per il Roller Club Biasca. Sabato 6 aprile alle ore 17:00, il Palaroller, casa di successi e di sfide sportive, ospiterà la sua ultima partita. Il palazzetto chiuderà dopo 26 anni di storia e di emozioni. Mura che hanno assistito alla crescita di generazioni di talenti e squadre professionistiche che sono riuscite a portare a casa la coppa dei Campionati svizzeri nel 2019.
"Siamo rimasti bloccati dalla vecchia struttura"
Per chi ha vissuto quest'esperienza è dunque un addio agrodolce: “Abbiamo vissuto dei momenti difficili, il club vuole portare avanti un discorso di continuità, ma la struttura non ce lo permette", spiega a Ticinonews Mattia Piemontesi, vicepresidente Roller Club Biasca. "Non abbiamo potuto ospitare le europee per questioni finanziarie. Nonostante i risultati sportivi ottimi, siamo rimasti bloccati proprio dall’infrastruttura”. Questo, dunque, è un passaggio obbligato: “Il Palaroller è del 1985 e sfortunatamente ha una data di scadenza. Per esempio non è più valida la garanzia del telone di copertura. Ormai non è più possibile gestire tutte le manutenzioni. Da qui la decisione di abbatterlo e costruire un nuovo palazzetto”, spiega Piemontesi.
"È la casa dei nostri successi"
I fan non dimenticheranno facilmente le emozioni vissute al Palaroller. “È la casa dei nostri successi. L'hockey su rotelle è uno sport di nicchia, infatti siamo l’unica società in Ticino, tra queste mura abbiamo visto grandi cambiamenti negli anni e ottimi successi, come l’avanzamento alla serie A e nel 2019 la conquista del titolo di campioni svizzeri”.
Una nuova era
Con la fine di questo capitolo inizia però anche una nuova era: lunedì 8 aprile, partirà il processo di smontaggio per preparare il terreno ad un'importante trasformazione. Nello stesso luogo sorgerà la nuova casa del Roller Club Biasca, che verrà svelata nel novembre del 2024. Il palazzetto diventerà un rifugio per i sogni e le ambizioni degli atleti e dei loro sostenitori. “È l’inizio di una nuova era, cambieremo l’approccio del club, ritorneremo ad affacciarci sulle competizioni internazionali con una nuova casa che punta al professionismo. Tutti noi crediamo in questa realtà che unisce il paese di Biasca, in uno sport che rende famoso il cantone a livello nazionale. Speriamo in un futuro roseo”, conclude Piemontesi.
Programma della giornata
Sabato 6 aprile si terrà quindi una giornata improntata sui ricordi. I festeggiamenti prevedono un aperitivo (11.00), il “Pranzo dei tifosi" (12:00) e la cerimonia della Posa della Prima Pietra (13.00). In seguito, alle 17 si terrà l’ultima partita al Palaroller: Roller Club Biasca vs. RC Wimmis. La “Festa Finale” sarà l'evento che chiuderà la giornata: dopo l’ultimo fischio, tutti gli appassionati si ritroveranno per celebrare il passato, il presente e il futuro del Roller Club Biasca tra musica, cibo e bevande.