Locarno
Film Festival, saranno 14 i film proiettati in Piazza Grande
© Locarno Film Festival - 2023
© Locarno Film Festival - 2023
Redazione
8 giorni fa
In programma dal 6 al 16 agosto, la 78esima edizione del Locarno Film Festival include titoli molto attesi nelle tre competizioni principali e un totale di 99 prime mondiali.

La selezione completa della 78esima edizione del Locarno Film Festival è stata presentata oggi durante la conferenza stampa ufficiale e include titoli molto attesi nelle tre competizioni principali e 99 prime mondiali e 7 internazionali su un totale di 221 film. Di questi saranno 150 i lungometraggi, 70 i cortometraggi e una serie TV. Dal 6 al 16 agosto, Locarno tornerà infatti a essere il cuore vibrante del grande cinema internazionale, accogliendo una programmazione ricca e variegata: dalle proposte più audaci e sperimentali al grande cinema popolare. I concorsi offriranno uno sguardo originale su nuove forme narrative, mentre sulla Piazza Grande si alterneranno storie umane intense e toccanti, illuminate dalla presenza di grandi star internazionali. “I film della 78esima edizione rappresentano quanto di vivo, necessario e audace respira nel cinema contemporaneo, oggi. Un cinema tutto al presente indicativo, privo di qualsiasi nostalgia e proiettato tutto in avanti, verso un futuro aperto, mobile, inclusivo, da immaginare insieme, nuovamente. Un cinema giocoso e pericoloso, che si assume molti rischi, ma anche un cinema che non dimentica di ridere e di irridere, e di interrogare la storia in tutti i suoi aspetti. Cinema necessario, dunque, da scoprire nel buio della sala cinematografica, per ritrovare il senso profondo del piacere e del senso di appartenere a una comunità. Film pensati per la sala cinematografica e per l'esperienza collettiva, davanti allo schermo. Il cinema, ancora una volta, è ora. Tutto in avanti”, ha affermato Giona A. Nazzaro, direttore artistico. Il Festival si aprirà il 6 agosto con la proiezione in prima mondiale in Piazza Grande di "Le Pays d'Arto" di Tamara Stepanyan, una coproduzione fra Francia e Armenia.

Piazza Grande

Saranno 14 i film, incluse 4 prime mondiali e 2 prime internazionali, che verranno presentati in Piazza Grande, il famoso cinema all’aperto di Locarno, in grado di ospitare ogni sera migliaia di spettatori. Per quanto riguarda il Concorso Internazionale saranno 17 i film provenienti da tutto il mondo e presentati in prima mondiale a competere per il Pardo d’Oro. Una categoria in cui il cinema contemporaneo trova maggiore spazio, dove autori affermati e talenti emergenti, con forme classiche e sperimentali, tracciano i nuovi territori del cinema. Infine, il Concorso Cineasti del Presente, lo spazio dedicato agli autori di oggi e al cinema di domani, comprende 15 film: opere prime o seconde, tutte in prima mondiale.

Panorama Suisse

Per quanto riguarda infine la produzione elvetica, sono stati selezionati 10 lungometraggi e 2 corti che rappresentano il meglio della produzione elvetica, scelta da una commissione di rappresentanti delle Giornate di Soletta, dell’Accademia del Cinema Svizzero e SWISS FILMS. Ad ambire al Pardo d'Oro, con altri 16 film, tutti in prima mondiale, ci sarà per la Svizzera "Le Lac" del regista neocastellano Fabrice Aragno. La pellicola mostra la poesia attraverso le immagini, ha affermato il direttore artistico del festival Giona A. Nazzaro.

Trasporto pubblico per il Festival

Grazie alla partnership tra il Festival e le FFS, il trasporto pubblico in Ticino e Moesano (Comunità Tariffale Arcobaleno) è incluso in qualsiasi biglietto o abbonamento del Festival per la durata della loro validità. In aggiunta, durante il Festival sarà possibile usufruire di un treno speciale in partenza ogni notte alle 2 da Locarno (direzione Lugano-Mendrisio).