Mendrisio
Fiera di San Martino, "perché si è deciso lo spostamento delle bancarelle?"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
5 giorni fa
Il Gruppo Lega dei Ticinesi di Mendrisio interroga il Municipio in merito alla nuova disposizione del mercato durante l'evento. "È stata svolta una consultazione preventiva con i venditori prima di decidere?"

Manca sempre meno alla tradizionale Fiera di San Martino. Quest’anno, però, la preparazione del sentito evento momò sta portando con sé anche un certo malcontento, espresso da diversi venditori ambulanti. Il motivo, come anticipato questa mattina dal Corriere del Ticino, è legato alla nuova collocazione delle bancarelle verso zone considerate periferiche rispetto al cuore dell'evento. Sebbene la scelta sia stata motivata da esigenze di sicurezza e di organizzazione, molti temono che questa modifica possa penalizzare le bancarelle, riducendone la visibilità e creando di fatto due aree distinte: una centrale, dedicata alla parte festiva e gastronomica, e un’altra più decentrata, destinata al commercio ambulante.

Domande al Municipio

La situazione è finita adesso al cento di un’interrogazione del Gruppo Lega dei Ticinesi di Mendrisio, che chiede all’Esecutivo quali sono le motivazioni precise che hanno portato a spostare parte delle bancarelle in un’area più decentrata e se è stata svolta una consultazione preventiva con i mercanti o con le loro associazioni prima di decidere la nuova disposizione. Si domanda altresì quali misure concrete sono state previste per garantire pari visibilità e afflusso di pubblico in tutte le zone della Fiera e se il Municipio intende monitorare, al termine della manifestazione, la soddisfazione degli espositori e l’affluenza nei diversi settori per valutare eventuali correttivi futuri.

L'aspetto economico

Non finisce qui: gli interroganti vogliono anche sapere se il nuovo assetto logistico della Fiera comporta costi aggiuntivi (per infrastrutture, sicurezza, pulizia o trasporti) e se sì, a quanto ammontano e chi li sostiene (Comune, espositori, o sponsor). Infine, si chiede se è stato valutato l’impatto del nuovo posizionamento delle bancarelle in termini di accessibilità e mobilità, in particolare per anziani, famiglie e persone con difficoltà motorie.

 

I tag di questo articolo