Ticino
FFS, tutte le novità dal 5 aprile
Foto Ffs
Foto Ffs
Redazione
4 anni fa
Con l’entrata in vigore dell’orario definitivo, i collegamenti tra i principali poli ticinesi saranno più rapidi e frequenti. Lugano-Bellinzona in 15 minuti

A partire dal 5 aprile 2021 entrerà in vigore l’orario definitivo delle FFS 2021 in Ticino. Con il completamento della galleria di base del Monte Ceneri e del cantiere sulla tratta Contone-Tenero, i collegamenti tra i principali poli del Cantone saranno dunque più rapidi e frequenti. In particolare sarà potenziata la nuova tratta RE80 e sarà introdotta la nuova linea S90, mentre la linea RE10 non sarà più in servizio. Con il cambiamento d’orario entrerà inoltre in servizio il collegamento diretto Locarno-Zurigo/Basilea, in collaborazione con la Schweizerische Südostbahn (SOB), che nell’orario intermedio si fermava a Bellinzona. Di seguito le principali novità che entrano in vigore nel traffico regionale.

Potenziamento del Tilo RE80 via galleria di base del Ceneri
La nuova linea RE80 sarà prolungata fino a Milano centrale. I treni circoleranno dunque ogni 30 minuti fra Chiasso, Lugano, Locarno, mentre ogni 60 minuti tra Milano Centrale, Chiasso, Lugano e Locarno. La linea RE10 non sarà più in servizio e verrà sostituita dalla nuova linea RE80 tra Milano Centrale - Lugano e dalla linea S10/S50 tra Lugano – Bellinzona – Biasca.

Tilo S10/S50, da Bellinzona a Lugano in 15 minuti
La linea S10/S50 ridurrà di circa 15 minuti la percorrenza tra Sottoceneri e Bellinzona, transitando via galleria di base del Monte Ceneri. La linea non servirà più le fermate della tratta di montagna del Monte Ceneri (Rivera-Bironico, Mezzovico, Taverne-Torricella, Lamone-Cadempino). Quest’ultime saranno servite dalla nuova linea S90. I collegamenti circoleranno ogni 30 minuti tra Como S. Giovanni – Chiasso–Lugano – Bellinzona – Biasca. Tra Biasca e Lugano ci sarà così un treno diretto ogni 30 invece che ogni 60 minuti, come finora con la linea RE10.

Tilo S20 circolerà da Castione-Arbedo fino a Locarno
La linea S20 circolerà fra Castione – Bellinzona – Locarno ogni 30 minuti, e consentirà coincidenze ottimizzate con il traffico lunga percorrenza a Bellinzona.

Introduzione della nuova linea TILO S90
La nuova linea S90 circolerà tra Lugano e Giubiasco via tratta di montagna del Monte Ceneri. I collegamenti S90 circoleranno ogni 30 minuti fra Lugano e Giubiasco, con fermata in tutte le stazioni del traffico regionale. Ogni 60 minuti la S90 proseguirà fino e ripartirà da Mendrisio.

Le novità nel traffico a lunga percorrenza
Le novità riguardano i nuovi orari di partenza dei collegamenti Intercity con partenza Lugano (xx.02 / xx.30) e Bellinzona (xx.18 / xx.47) e il collegamento IR a cadenza oraria sulla tratta panoramica del San Gottardo da Zurigo/Basilea a Locarno grazie alla collaborazione con SOB. La società austriaca reintroduce infatti il collegamento diretto dalla Svizzera tedesca a Locarno: la SOB percorrerà ogni ora la tratta panoramica del San Gottardo da Zurigo/Basilea–Arth-Goldau fino alla città sul Verbano. Su questa linea sarà utilizzato il nuovo moderno materiale rotabile del tipo “Traverso”. Tra Bellinzona e Locarno verranno servite anche le fermate di Giubiasco, Tenero e Cadenazzo.

Tre installazioni artistiche nelle stazioni
Per festeggiare la rivoluzione del trasporto pubblico in Ticino, dal 7 aprile nelle stazioni di Bellinzona, Lugano e Locarno saranno presenti tre imponenti installazioni artistiche che simboleggiano l’avvicinamento, in termini di tempi di percorrenza, tra i tre principali poli del Cantone. Le costruzioni, alte sette metri e di forma triangolare, riprendono un tema caratteristico delle rispettive città. A Locarno, lo scintillio dell’installazione allude all’atmosfera internazionale del rinomato Festival del Film di Locarno. A Lugano, una costruzione in corda colorata offre una vista idilliaca sul lago Ceresio, mentre a Bellinzona una meridiana simboleggia l’entrata in una nuova era all’insegna della mobilità sostenibile. La particolarità di queste opere è rappresentata dalla storia narrata al loro interno; infatti, tramite smartphone, è possibile scansionare un codice QR, grazie al quale si può vivere in prima persona queste esperienze virtuali

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata