
Da domani singoli treni viaggiatori tornano a circolare nella galleria di base del San Gottardo. Lo comunicano le FFS, spiegando che "nelle ultime settimane è stato fatto tutto il possibile per ripristinare, nel minor tempo possibile, il traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo". Un primo passo avanti, afferma l'ex regia federale, è stato fatto: "da venerdì 29 settembre 2023, singoli treni viaggiatori attraverseranno nuovamente AlpTransit. La novità riguarda un collegamento verso sud il venerdì e uno verso nord la domenica. In aggiunta, nei prossimi tre fine settimana di punta autunnali vi saranno due ulteriori collegamenti il sabato in direzione sud e uno la domenica in direzione nord. Aumenta quindi l’offerta di posti a sedere, il guadagno di tempo è tra i 15 e i 30 minuti. L’Ufficio federale dei trasporti ha dato il via libera alla ripresa del traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo".
Il primo passaggio
Zurigo, venerdì 29 settembre 2023. Dalla stazione centrale partirà, alle 17:33, un treno viaggiatori diretto a sud che per la prima volta dopo la chiusura percorrerà la galleria di base del San Gottardo. "È il primo passo verso il ripristino del traffico viaggiatori attraverso il tunnel di base dopo il deragliamento di un treno merci il 10 agosto 2023", scrivono le FFS.
Un ritorno verso la normalità
Per iniziare, le FFS "tornano a far transitare singoli treni viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo nei fine settimana. Questo è il momento in cui la domanda di passeggeri sull’asse del San Gottardo è più alta e in cui ci sono meno treni merci in circolazione, quindi -spiegano- non c'è il rischio di ridurre la capacità per il traffico cargo. Inoltre, in quegli orari non ci sono lavori di riparazione nella canna ovest dal momento che questi si svolgono su più turni durante la settimana". In base al piano di salvataggio, durante i lavori "i treni viaggiatori non possono attraversare la canna est".
I treni che attraverseranno il tunnel
L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) "ha dato il via libera alla ripresa del traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo. Dal 29 settembre 2023 fino al cambiamento d’orario di dicembre 2023, torneranno a circolare nella galleria di base del San Gottardo un treno il venerdì sera da Zurigo a Lugano e uno la domenica sera da Locarno a Zurigo. Inoltre, durante le vacanze autunnali della Svizzera tedesca, che dureranno fino al 15 ottobre 2023, ci saranno due treni da Zurigo a Bellinzona il sabato mattina e uno da Lugano a Zurigo la domenica pomeriggio. Per quanto riguarda i tre treni che circoleranno nella galleria di base del San Gottardo durante le vacanze autunnali della Svizzera tedesca, verrà utilizzato materiale rotabile a due piani a partire dal secondo fine settimana. Ciò consentirà di offrire circa 900 posti a sedere in più. Tutti i treni che transitano nella galleria di base del San Gottardo sono visibili nell’orario online o sull'applicazione.
Tempi di percorrenza
Poiché i treni attraversano la galleria a velocità ridotta, il tempo di viaggio si riduce per il momento di 15-30 minuti rispetto alla linea panoramica. Le FFS consigliano vivamente ai viaggiatori di prenotare un posto a sedere su questi treni. Ciò sarà possibile a partire dal 6 ottobre 2023. Per motivi di sicurezza i treni sovraffollati non possono circolare nella galleria di base del San Gottardo. È già possibile prenotare sin d’ora posti a sedere su tutti i treni che circolano sulla linea panoramica a partire dal 29 settembre 2023.
l lavori di ripristino
Nelle ultime settimane, "è stato fatto tutto il possibile per permettere ai treni viaggiatori di transitare nuovamente nella galleria di base del San Gottardo. A meno di due mesi dal deragliamento di un treno merci nella galleria ferroviaria più lunga al mondo, ciò è ora possibile. Questo traguardo è stato raggiunto grazie al grande impegno di numerosi collaboratori ed esperti delle FFS. Lavorando su più turni 7/7, hanno liberato la canna ovest danneggiata e hanno elaborato e testato con successo un concetto di salvataggio adattato. Ciò ha creato i presupposti per fare evacuare in modo sicuro i viaggiatori dalla galleria di base del San Gottardo in caso di incidente. Inoltre, gli orari e le informazioni per i clienti sono stati adattati con breve preavviso ed è stata effettuata la pianificazione del personale e del materiale rotabile". Le FFS "sono consapevoli che i viaggiatori vorrebbero che un’ampia parte dei treni tornasse a circolare nella galleria di base del San Gottardo quanto prima e stanno facendo del loro meglio per renderlo possibile. Tuttavia, dati i lavori di riparazione nella canna ovest, le ridotte capacità e velocità di transito e la priorità dei treni merci, dei quali pochissimi possono passare dalla linea panoramica del San Gottardo a causa dell’altezza agli angoli di 4 metri, attualmente solo singoli collegamenti possono essere offerti attraverso la galleria di base del San Gottardo nel fine settimana".
Via libera al piano di salvataggio adattato
"Un importante prerequisito per la ripresa del traffico viaggiatori attraverso la galleria di base del San Gottardo era un piano di salvataggio adattato alle circostanze. La sicurezza dei viaggiatori ha la massima priorità e dev’essere sempre garantita. L’UFT e un organo di sicurezza indipendente hanno esaminato il piano di salvataggio adattato".