Ticino
Federico Soldati: "Volare in parapendio? E'... quasi magia!"
Federico Soldati: "Volare in parapendio? E'... quasi magia!"
Federico Soldati: "Volare in parapendio? E'... quasi magia!"
Redazione
7 anni fa
Il noto mentalista coinvolge ticinesi e turisti nella sua grande passione: il volo biposto in parapendio

Quando dici Federico Soldati pensi subito ai suoi sorprendenti numeri di mentalismo, che lo hanno portato ad esibirsi in tutto il mondo, o al suo ruolo in televisione per la RSI come presentatore della trasmissione “Il Rompiscatole”. In pochi sanno però che una delle grandi passioni del trentenne malcantonese è il volo. Non su un tappeto volante o a cavallo di una scopa, bensì con il parapendio! Una passione che ha nutrito sin da bambino e che adesso condivide con ticinesi e turisti grazie a FlyTicino (per saperne di più clicca qui!), il suo progetto di voli biposto in parapendio dedicato a tutti coloro che desiderano ammirare dall’alto la bellezza del Ticino. Abbiamo incontrato Soldati, tra un volo e l’altro, per farci raccontare di questa sua passione…

Federico, in Ticino è arrivata la bella stagione. Il momento ideale per volare in parapendio…
 A dire il vero ogni stagione ha il suo fascino. Pensate a quanto possa essere bello volare in inverno, sorvolando i boschi innevati del Ticino e costeggiando cascate ghiacciate; oppure in autunno, quanto le montagne che sovrastano Locarno si colorano di rosso, giallo e arancione… Il vantaggio di volare adesso, in estate, è che tutte le funivie sono aperte e quindi diventa più facile raggiungere le vette da cui si decolla. Le termiche inoltre, ovvero le correnti d’aria calda ascensionali, in questo periodo sono più frequenti: l’ideale quindi per un volo tandem in parapendio per chi si cimenta per la prima volta in questa fantastica attività.

Come è nata la passione per il parapendio? Credo di aver avuto l’istinto del volo sin da bambino: spesso, infatti, facevo sogni ricorrenti in cui mi lanciavo dai muretti, aprivo le braccia e cominciavo a volare… mi ricordo che quasi mi dispiaceva svegliarmi! E poi, da bambino, ho sempre trascorso le mie estati da mia nonna a Interlaken, una delle mete più rinomate per il parapendio in Svizzera. E così ogni giorno, con un pizzico di gelosia, restavo per ore sdraiato sul prato ad ammirare i piloti che si libravano in aria con i loro parapendii colorati. Quando atterravano chiedevo loro come potessi imparare a volare anch’io e quale fosse il costo di una vela da parapendio. Il brevetto di volo allora era ancora un sogno lontano, ma in fondo al mio cuore sapevo che un giorno nei cieli di Interlaken ci sarei stato anch’io!

Ti ricordi ancora il tuo primo volo in parapendio da solo?
Certo, è stato uno dei momenti più belli della mia vita! Sono decollato da Santa Maria in Val Calanca: ricordo la corsetta precedente il decollo e la sensazione di diventare sempre più leggero, come se stessi camminando sulla luna. Tutt’a un tratto ogni sensazione terrena lascia spazio a un senso di libertà e naturalezza indescrivibile. Da quel momento la magia del volo mi ha definitivamente conquistato, cambiandomi per sempre la vita.

Come te l’ha cambiata?
Grazie al parapendio ho acquisito molta più consapevolezza riguardo alle meraviglie che la natura ci offre. Ho poi conosciuto tante belle persone che condividono la passione per la montagna e la voglia di scoprire nuovi angoli inesplorati del mondo, oltre a quelli offerti dal Ticino. Con il mio migliore amico Stefano Genazzini, parapendista appassionato e cofondatore di FlyTicino, ho avuto la possibilità di viaggiare col parapendio in India, Colombia, Spagna, Slovenia… Viaggi nei quali abbiamo potuto ammirare la paesaggi mozzafiato non soltanto da terra, ma anche dal cielo!

E il Ticino com’è visto dall’alto?
Magico! Dall’alto ci si rende conto ancora di più della profonda bellezza del nostro territorio. Volare in parapendio sopra Locarno, come anche dal Monte Lema o dal Monte Tamaro lascia semplicemente a bocca aperta! In Ticino ci sono così tante montagne da cui è possibile decollare, che il senso di avventura e scoperta non s’interrompe mai. Proprio per questo una delle mie discipline preferite consiste nel cosiddetto Hike & Fly; cioè nel salire su vette raggiungibili solamente a piedi, per poi, dopo un buon picnic in compagnia, ridiscendere in volo con il parapendio. In questo modo i paesaggi ammirati durante la salita e la discesa, cambiano completamente e diventano ancora più affascinanti.

Tu organizzi voli tandem in parapendio. Può volare anche chi ha paura dell’altezza e soffre di vertigini?
Bisogna distinguere la paura dell’altezza quella delle vertigini. Queste ultime sono un senso di malessere provocato da un disorientamento dell’equilibrio che può aver luogo unicamente quando ci si trova con i piedi per terra. Motivo per cui è impossibile soffrire di vertigini in volo. Per quanto riguarda invece la paura dell’altezza ho notato che essa svanisce completamente, non appena il passeggero si rende conto di essere ancorato in tutta sicurezza ad un pilota formato professionalmente per il trasporto di passeggeri. Tutte le persone che prima di partire tremano, pochi secondi dopo il decollo vengono travolte dalla bellezza dei paesaggi e dalla felicità di volare, e si dimenticano di qualunque paura. La maggior parte dei passeggeri, infatti, torna per volare nuovamente!

Ma volare in parapendio è sicuro?
La sicurezza, come in qualsiasi sport, dipende in buona misura dal comportamento con cui uno affronta l’attività in sé. Nel caso del parapendio, volando con condizioni meteorologiche sicure e con dell’attrezzatura adeguata al proprio livello di esperienza, il volo diventa tanto sicuro quanto una camminata in centro a Lugano. Se ci si comporta con consapevolezza non si ha nulla da temere: personalmente in volo mi sento più al sicuro di quando guido la macchina…

Cosa suggerisci a chi ha sempre avuto il desiderio di volare ma non ha mai trovato il coraggio?
Suggerisco a tutti di non avere pregiudizzi, bensì di informarsi direttamente da chi col parapendio vola quotidianamente. Si renderà conto che questa disciplina è molto più facile e meno paurosa di come uno se la immagina. Tutti possono provare questa meravigliosa avventura, dai bambini, agli anziani, ai portatori di handicap. Quindi fatevi coraggio, provate ad uscire dalla vostra comfort zone e scoprirete emozioni che non pensavate neanche fosse possibile provare. Emozioni degne di essere vissute almeno una volta nella vita, o anche di più !

Per maggiori informazioni www.flyticino.ch

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata