
Mancano solo cinque giorni al verdetto elettorale per la corsa a Berna, ma le bucalettere faticano a riempirsi. Prendendo in analisi i voti per corrispondenza, nei principali centri del cantone la partecipazione media alle elezioni federali si ferma poco sopra il 14%, oltre un punto percentuale inferiore rispetto al 2019.
Lugano guida la classifica
Se guardiamo i dati dei singoli comuni, al momento Lugano si posiziona sul gradino più alto del podio elettorale, con quasi il 16%, nonostante la diminuzione dello 0,9 percento rispetto a quattro anni fa. Subito dopo troviamo Locarno, che registra una leggera diminuzione dello 0,4%, fermandosi al 15,5%. Segue poi Mendrisio con una partecipazione pari al 14,4%, lievemente in calo rispetto al 15,2% di quattro anni fa. Al penultimo posto troviamo Chiasso, con il 2% in meno di buste grigie imbucate e una partecipazione del 13,5%. Fanalino di coda Bellinzona, con appena il 12% di partecipazione. Pure per la capitale si registra una diminuzione pari al 2%.
I dati del 2019
Anche nel 2019, durante l’ultima settimana pre elezioni federali, il voto per corrispondenza non era decollato, fermandosi al 15,4%. Percentuale che a spoglio concluso è aumentata di molto, raggiungendo il 49,6%. Vedremo se anche quest’anno il popolo ticinese preferirà recarsi fisicamente alle urne per esercitare il proprio diritto di voto.