
Imposte e premi di cassa malati. Sono queste le fatture che gli svizzeri fanno più fatica a pagare. Nel 2022, infatti, il 12,1% della popolazione viveva in un'economia domestica con almeno un arretrato di pagamento, soprattutto per quanto riguarda questi due importi. Un trend in linea con quello che si registra nel nostro cantone, dove l’indebitamento è dovuto “in primis all'erosione del potere d'acquisto e al continuo aumento dei costi”, afferma a Ticinonews Simona Bernasconi, direttrice di Sos debiti. “Vi sono poi anche le difficoltà nel trovare un posto di lavoro qualora lo si perdesse in un età tra i 45 e i 50 anni. Anche questo è un fattore molto importante”.
L'acquisto a rate
Spesso si legge di persone che affermano di dare la priorità ad altre spese, magari di piacere, lasciando da parte le fatture più importanti. Nella società attuale, inoltre, veniamo spesso incentivati ad acquistare a rate e abbiamo la possibilità di comprare beni che magari non possiamo permetterci... “È chiaro che l'acquisto a rate pone diversi problemi", rileva Bernasconi. “Una volta, o si disponeva dell'intero importo, oppure non si acquistava. Per questo motivo, forse, gli over 70 hanno meno debiti: perché sono più oculati”.
Comprare a rate non è solo più semplice, ma a volte anche imperativo, perché consente di ottenere dei prodotti che altrimenti non potremmo permetterci. Il problema “è che è molto semplice perdere il controllo, perché è possibile effettuare uno, due, tre aqcuisti, e alla fine del mese la relativa somma costituisce un importo importante".
Chi è maggiormente toccato?
Fornire un identikit di chi si ritrova maggiormente indebitato non è semplice, tuttavia “la famiglia monoparentale è di sicuro una tipologia altamente a rischio. Ma lo sono anche quelle che sono sempre state considerate solide. Nel momento in cui si verifica una perdita di lavoro, una malattia, un divorzio, è facile, al giorno d'oggi, incorrere in situazioni di indebitamento", aggiunge Bernasconi.
Chiedere aiuto
Nei momenti di difficoltà può arrivare in aiuto proprio un'associazione come Sos debiti. Talvolta può però esserci del pudore nel chiedere aiuto. Come superarlo? “Più se ne parla, più ci si rende conto che il problema non riguarda solo una persona, bensì diversi cittadini. Non si è soli in questa situazione. C’è ancora una sorta di tabù, che però dobbiamo superare”. Anche la prevenzione ricopre un ruolo importante: “Quando ci si accorge di andare verso una direzione difficile, è sempre meglio fermarsi, fare il punto della situazione, preparare un budget ed eventualmente chiedere aiuto, anche a un assistente sociale del Comune. Ci sono diverse persone che possono fornire un sostegno e che capiscono benissimo qual è la situazione attuale”, conclude Bernasconi.