Lugano
"Fastidi e danni a causa degli elicotteri, quali controlli?"
Redazione
un anno fa
È quanto chiedono i Verdi di Lugano al Municipio in merito al disturbo alla quiete pubblica riconducibile al volo degli elicotteri anche sopra le zone abitate: “Tende strappate, piante divelte, vasi rovesciati sono ancora danni piccoli. Ma come sarebbe se anche una parte di un carico dovesse cadere?”

Con la bella stagione, oltre le strade, anche i cieli diventano più rumorosi. Troppo secondo sei consiglieri comunali dei Verdi di Lugano. "Non ritiene, il Municipio, che si dovrebbe dotare di un’ordinanza che regoli il volo degli elicotteri nello spazio cittadino?" chiedono in un'interrogazione presentata nella giornata di mercoledì (prima firmataria Marisa Mengotti). “Oramai i voli di elicotteri in Ticino in generale, e sull’abitato di Lugano in particolare, non sono più limitati al salvataggio di vite e nemmeno a facilitare intervento su manufatti o alberi che con metodi da terra sarebbero sproporzionatamente difficili”. Il partito sostiene che molto spesso l’elicottero è utilizzato per trasportare materiale nei cantieri, anche laddove si potrebbero impiegare altri mezzi: “Di frequente si tratta, in modo egoistico e miope, di accelerare i tempi, leggi: risparmiare manodopera”. Questo, secondo il partito, espone l’intera popolazione non solo a fastidi ma a veri e propri danni: “Tende strappate, piante divelte, vasi rovesciati sono ancora danni piccoli. Ma come sarebbe se anche una parte di un carico dovesse cadere?”

Le domande per il Municipio

Questi trasporti, fanno sapere i Verdi di Lugano, sono regolati dall’articolo 31 dell’Ordinanza federale sugli atterraggi esterni e dal Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri. Questo atto conferisce al Comune la competenza per rilasciare l’autorizzazione all’esecuzione di tali voli, dopo aver considerato sia gli interessi pubblici che quelli privati. Pertanto, secondo le basi legali riportate sopra, è il Comune che valuta anche la necessità di adottare provvedimenti di sicurezza, atti a ridurre il rischio di incidenti. Alla luce di ciò il partito chiede al Municipio:

  1. Quali sono i criteri adottati per conferire il permesso di movimenti di elicottero e come avviene la ponderazione degli interessi? Non ritiene il Municipio che si dovrebbe dotare di un’ordinanza che regoli questa pratica (come fatto ad esempio dal Comune di Losone)?
  2. Quanti voli sono stati autorizzati durante il 2023?
  3. A quanto ammonta la tassa per il rilascio dell’autorizzazione?
  4.  Le ditte di elicottero adottano i provvedimenti di sicurezza (tra i quali avvisare i vicini di casa)? L’Amministrazione comunale svolge dei controlli in questo senso?
  5. Quale copertura assicurativa esiste per eventuali danni?
  6.  Il Municipio ha i dati delle assicurazioni che coprono i voli in elicottero, inclusa l'informazione su dove si trovano le sedi delle stesse?
  7.  Il Municipio è al corrente di incidenti avvenuti a causa del volo di elicotteri?

 

I tag di questo articolo