
In questi giorni ha infuriato il dibattito sulle multe che la Confederazione continua a comminare a chi si reca in Italia solo per fare “turismo degli acquisti”. Quello che ci siamo chiesti è se fare la spesa in Italia sia effettivamente più conveniente per il consumatore ticinese: Teleticino ha posto queste domanda a Evelyn Battaglia-Richi, Presidente dell’Associazione dei consumatrici e consumatori della Svizzera italiana. “Certi prodotti costano meno”, conferma inzialmente Battaglia-Richi, “noi però, come ogni anno, facciamo il paragone dei prezzi di uno stesso paniere di spesa. Svolgiamo questo confronto tra i supermercati svizzeri ma li paragoniamo anche a quelli italiani. Quello che emerge è che oltreconfine non si risparmia così tanto, tranne che per categorie di beni particolari come la carne. L’abitudine è quella di pensare che in Italia si compri di più spendendo meno, in ogni caso: non è sempre così, bisogna fare acquisti ragionati”.
Come si sono comportati i grandi distributori in Svizzera?
Tornando da questo lato del confine, i colleghi di Teleticino hanno anche chiesto alla Presidente dell’ACSI un giudizio sulla gestione dei commercianti ticinesi durante la pandemia. Ne emerge un ritratto sostanzialmente positivo, con qualche ombra: “L’anno scorso abbiamo lanciato un’iniziativa che si chiama ‘negozi a misura di tutti’: la lezione che i commercianti dovrebbero apprendere, anche durante il lockdown, è che bisogna facilitare l’accesso alle merci più a buon mercato per il consumatore, senza cercare di nascondere le marche economiche, specialmente al consumatore anziano o disattento. Vogliamo che queste marche siano più visibili, e qui i commercianti svizzeri potrebbero migliorare. Un’altra cosa che abbiamo spesso criticato è che c’è poca trasparenza sul prezzo delle azioni, a volte poco chiare e che portano a una spesa eccessiva”.
Covid-19 e spesa: come rimanere attenti al bilancio?
Molte le famiglie in difficoltà, specie in questo periodo di crisi dovuto alla pandemia. Quali sono i consigli dell’ACSI per fare più attenzione al bilancio e fare la spesa in modo intelligente? “Andare con la lista della spesa, comprare le quantità giuste, scegliere le azioni veramente utili”, esordisce Eveyln Battaglia-Richi. “Inoltre”, prosegue, “sono a disposizione degli sportelli di consulenza per la gestione del proprio budget, dove ci si può rivolgere a degli esperti sul tema. È anche allo studio uno sportello virtuale dove rivolgersi per imparare a risparmiare ancora meglio”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata