Lugano
Famiglie più piccole, nuovi negozi: ecco le tendenze in atto a Lugano
Redazione
18 ore fa
Nuclei famigliari più piccoli, più richieste d’assistenza, ma anche un aumento dei nuovi negozi. Lugano si è messa a nudo nel suo annuario statistico, presentando diverse tendenze. “Dati che permettono” - commenta il Sindaco Michele Foletti – “di valutare come e dove investire”.

Più abitanti, più veicoli, più precipitazioni. Lugano ha messo a nudo tutte le cifre che la riguardano con la pubblicazione odierna dell’annuario statistico Lugano in cifre 2025, presentato questa sera in occasione di un evento a Villa Ciani. Annuario che è una panoramica geolocalizzata sull’evoluzione demografica, territoriale, sociale ed economica della città e che, ribadisce ai microfoni di Ticinonews il Sindaco Michele Foletti, "contiene dati che devono essere utilizzati dalla politica per capire le dinamiche all'interno del nostro territorio e soprattutto poter valutare come e dove investire e come e dove impiegare meglio il personale".

Negozi che sorprendono e nuclei familiari più piccoli

Spulciando i dati emergono diverse tendenze interessanti. La popolazione è in leggero aumento (di 132 unità rispetto al 2023), ma colpisce che sono aumentate anche determinate attività economiche. "Mi ha colpito l'aumento del 4,7% dei negozi, dei commerci" - continua il Sindaco - "un dato in controtendenza rispetto al resto del Cantone. Dobbiamo capire come mai se a Bellinzona, Chiasso, Locarno i negozi chiudono, a Lugano aprono. Ma è sicuramente un dato confortante e importante". C'è poi il dato ormai conosciuto della riduzione delle nascite (-5,8%) che trova conferma anche nella riduzione degli allievi delle scuole dell’infanzia ed elementari. Dati che, letti nel tempo, ci dicono qualcosa. "Vediamo sempre di più la tendenza di avere nuclei familiari singoli, di persone sole", commenta il Data Scientist di Lugano Living Lab, Lorenzo Barisone. "Notiamo infatti una riduzione media in 10 anni dei nuclei domestici che è passata da 2,5 persone per nucleo a 1,98. Oggi il nucleo medio di Lugano è più piccolo di 2 persone per famiglia".

Le richieste di assistenza salgono. Foletti: "Temevamo un aumento importante"

Rispetto al 2021 il reddito imponibile medio è cresciuto (ma c’è di mezzo anche il Covid), e sono aumentati i lavoratori. Nel 2024 sono però aumentate di 68 unità anche le richieste di assistenza. "Mi stupisce che l'aumento sia leggero", dichiara a riguardo Foletti. "Ero convinto che dopo le fasi del Covid con i vari lockdown questi casi sarebbero aumentati in modo importante. Credo che le misure sociali e di protezione economica introdotte dalla Confederazione abbiano evitato questo impoverimento della società". Cambiando ambito, per la sicurezza crescono poi dei reati, ad esempio, alla legge sugli stranieri (+46%), ma calano quelli legati agli stupefacenti (-6,7%). A livello culturale crescono poi di molto i visitatori nei musei (+29,2%) e nei congressi (+35%). "In concerto con albergatori e Lugano Region stiamo cercando di allungare la stagione turistica", conclude il Sindaco, "mettendo i congressi in quei periodi dove l'attrattività turistica è inferiore, e questo ci sta dando buoni risultati".