Ticino
Eventi ai castelli, bilancio iniziale positivo
CdT/Chiara Zocchetti
CdT/Chiara Zocchetti
Redazione
4 anni fa
La fortezza bellinzonese riparte alle grande dopo le chiusure. Ancora visitabili la mostra su Raffaello e l’esposizione fotografica “Terre del Ceneri”. Tra poco Castle on Air

Questa prima parte di 2021 si delinea in maniera tendenzialmente positiva per il complesso dei castelli di Bellinzona. Il capoluogo comunica che il confronto con l’estate 2020, ma anche con l’anno pre-pandemia mostra ottimi risultati. Ad essere particolarmente apprezzata è stata la mostra “Raffaello 3D” a Sasso Corbaro, ancora fruibile assieme all’esposizione fotografica “Terre del Ceneri”.

La programmazione dei manieri gestiti dalla città realizzata in collaborazione con l’Organizzazione turistica regionale Bellinzonese Alto Ticino (OTR-BAT), nel contesto dell’attuale situazione sanitaria, hanno permesso di avere tra aprile ed oggi il quintuplo dei visitatori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, tra maggio e giugno i visitatori sono aumentati del 160%. Secondo le stime di OTR-BAT il periodo di fine estate-inizio autunno si delinea altrettanto positivo.

Gli eventi in prospettiva
La stagione della Fortezza prosegue con le mostre visitabili fino al 7 novembre “Raffaello 3D – Il divino” al Castello di Sasso Corbaro e “Il Ceneri e le sue terre, una galleria di persone” nella Sala Arsenale di Castelgrande, con le fotografie inedite di Nicola Demaldi.

Durante tutti i mercoledì di agosto e luglio gli spazi della fortezza sono accessibili in maniera prolungata, fino alle 20:00 anziché le 18:00. Nei prossimi giorni inoltre si segnala che sono in programma i concerti serali con ospiti internazionali di Castle on Air. Per l’occasione, il 22, 23, 24 e 28 luglio le visite a Castelgrande saranno possibili fino alle ore 16.30. Maggiori informazioni su programma e aperture sui siti bellinzonaevalli.ch e incitta.ch

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata