
Fra le prove previste per l’esame pratico per ottenere la licenza di guida per la moto vi è il famigerato slalom. “Con la mia moto è impossibile farcela”. Diverse le voci preoccupate di allievi conducenti, soprattutto se la moto è estremamente sportiva o ha uno sterzo particolarmente stretto. E così molti optano, unicamente per l’esame, per il noleggio di un mezzo -diciamo - più facile. Possibilità che non sembra rara fra i rivenditori. Ma non è una contraddizione? E la sicurezza?
“È vero che alcune moto, come quelle più basse, creano qualche difficoltà in più. Tuttavia con la pratica alla fine lo slalom riesce. Ci vuole costanza”, ci assicura Fabrizio Masci, maestro conducente. “Sappiamo che ci sono allievi che scelgono di semplificarsi la vita e sostenere l’esame con una moto più semplice da guidare, presa a noleggio”, prosegue Masci, “ ma sta alla coscienza dell’esaminando”.
Visto che è lecito optare per questa “scappatoia”, i parametri testati nell’esame sono sufficienti per capire se un allievo è pronto? “Sì, certo”, ci risponde Masci. “Lo si vede da come porta il mezzo, dall’equilibrio, da come guarda nella guida. Si capisce subito.”
Aspirante centauro avvisato … mezzo salvato.[email protected]
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata