
Pochi giri di parole: l'Epifania è una festa che non è amata da tutti, in quanto vista come la giornata in cui finiscono ufficialmente le festività natalizie. Ma il suo significato è molto più profondo: Epifania deriva dal greco ἐπιφάνεια, epipháneia, che può significare “manifestazione”, “apparizione”, “venuta”, “presenza divina” e, nella tradizione cristiana, assume il significato di prima manifestazione dell’umanità e divinità di Gesù Cristo ai popoli di tutto il mondo, simboleggiati dai Magi che gli fanno visita, rendendogli omaggio, portando in dono oro, incenso e mirra.
Papa Francesco ha recentemente sottolineato l'importanza di questo giorno spiegando che "bisogna andare oltre, oltre il buio, oltre il fascino delle Sirene, oltre la mondanità, oltre tante modernità che oggi ci sono, andare verso Betlemme, là dove, nella semplicità di una casa di periferia, tra una mamma e un papà pieni d’amore e di fede, risplende il Sole sorto dall’alto, il Re dell’universo. Sull’esempio dei Magi, con le nostre piccole luci, cerchiamo la Luce e custodiamo la fede”.
Oltre al significato religioso, il giorno dell'Epifania è accompagnato per i bambini dall'avvento della Befana, che riempie loro le calza di dolci o carbone a seconda se sono stati buoni o meno. Ma da dove ha origine la figura della befana? I Romani credevano ch, nelle notti tra fine dicembre e inizio gennaio, delle figure femminili volassero sui campi coltivati per propiziare la fertilità dei futuri raccolti. Secondo alcuni era Diana, dea lunare della cacciagione e della vegetazione, a guidare quelle cavalcate notturne, seguita da figure simili a quelle che, nel Medioevo, vennero additate come streghe. Secondo altri la Befana era associata a Sàtia, dea della sazietà, o ad Abundìa, dea dell’abbondanza. Un’altra ipotesi collega la Befana con l’antica festa romana di Giano e Strenia, durante la quale ci si scambiavano regali. Alcuni ritengono che la Befana si ricolleghi alla figura mitologica germanica di Houda o Berchta.
Comunque sia, auguriamo a tutti voi una buona Epifania, nella speranza che possiate passarla serenamente con i vostri cari!
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata