
È giunta oggi, tramite un comunicato stampa, la presa di posizione dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) sulla sentenza della Pretura penale di Bellinzona, che ieri ha riconosciuto l'ente colpevole di lesioni colpose gravi in relazione al contagio di epatite C avvenuto nel dicembre 2013 al Civico di Lugano. Una sentenza che l'EOC giudica "preoccupante" e di "impatto nazionale", contro la quale ha già deciso di ricorrere in appello. Qui di seguito tutte le motivazioni:
"L’EOC sin dall’inizio e in assoluta trasparenza ha riconosciuto le proprie responsabilità verso i pazienti sul piano civile e non ha mai abbandonato i pazienti a loro stessi" si legge nella nota. "Malgrado gli sforzi profusi, né l’EOC né le autorità inquirenti sono riuscite ad identificare all’interno del team l’autore dell’errata manipolazione all’origine del contagio".
"Durante il dibattimento" prosegue l'EOC, "più volte è stato sottolineato che i nostri ospedali offrono ai pazienti una qualità e una sicurezza delle cure molto alta. Nessuna organizzazione, pur perfezionata che sia, riesce a evitare l’errore umano, il “rischio zero” non esiste. L’EOC ha sempre agito e continuerà a operare nel rispetto delle normative e di tutti gli standard di riferimento nazionali e internazionali. Nel caso specifico del contagio da epatite C, anche i principali ospedali nazionali hanno confermato di applicare le stesse procedure dell’EOC".
"La sentenza di ieri", aggiunge l'EOC, "estende massicciamente le informazioni che vanno registrate nelle cartelle sanitarie dei pazienti. Se confermata, essa sancirebbe l’obbligo di una struttura sanitaria, quale ad esempio un ospedale, di identificare anche a mesi di distanza l’autore di ogni gesto di routine, medico-terapeutico, con un potenziale impatto sull’evoluzione dello stato di salute del paziente, in particolare nell’ottica di ogni eventuale e imprevedibile futuro procedimento penale. Si tratta di un’esigenza difficilmente praticabile che rischia di generare inefficienza e maggiori costi, senza necessariamente aumentare la sicurezza dei pazienti".
"Del resto, ogni anno in Svizzera si verificano 70'000 contagi ospedalieri di cui circa 2’000 con esito letale" precisa l'EOC. "Quasi mai è possibile identificare la causa del contagio e men che meno l’operatore. Nel solco delle argomentazioni della Pretura penale, in tutti questi casi vi sarebbe una carente organizzazione dell’ospedale in cui si verifica il contagio, con la conseguente condanna penale dello stesso. Per questo motivo la sentenza preoccupa e potrebbe avere conseguenze sull’intero sistema sanitario nazionale. La necessità di chiarire questi aspetti induce l’EOC a ricorrere in appello".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata