Eventi
Endorfine 2025: Lugano si conferma capitale del dibattito culturale
Endorfine
Endorfine
Redazione
3 giorni fa
Dal 19 al 21 settembre il Palazzo dei Congressi ospita la settima edizione del festival: tra i protagonisti Roberto Saviano, Fabio Volo e Anabel Hernández.

Dal 19 al 21 settembre il Lugano International Festival Endorfine porterà al Palazzo dei Congressi ospiti di fama mondiale e un programma che intreccia attualità, cultura e spettacolo. L’edizione 2025, la settima della rassegna, conferma l’ambizione internazionale della manifestazione, che quest’anno si presenta con una nuova identità visiva e una convenzione rinnovata con la Città di Lugano. Secondo il vicesindaco Roberto Badaracco, che segue il festival sin dagli inizi, "è per noi motivo di onore e siamo molto soddisfatti di questa collaborazione. Gli ingredienti fondamentali del successo sono la capacità di avere personaggi conosciuti a livello mondiale e di trattare temi che toccano le persone sul vivo".

Dal ritorno di Trump a Saviano: il cartellone 2025

Il tema-cappello di quest’anno è “Pezzi”, un omaggio a Papa Francesco e alla sua riflessione sulla “terza guerra mondiale a pezzi”. Gli otto eventi in programma spaziano dalla geopolitica alla letteratura, dallo sport alla comicità. Si parte con Susan Neiman, filosofa statunitense che rifletterà sulla rielezione di Donald Trump. Spazio poi a Daniele Adani, a Dario Fabbri, alla giornalista investigativa messicana Anabel Hernández, fino all’attesissimo Roberto Saviano, che chiuderà il festival domenica 21 settembre. In mezzo, momenti più leggeri come lo show comico di Ubaldo Pantani e l’incontro con Fabio Volo.

L’impatto sulla comunità

Per Badaracco il vero valore del festival va oltre i nomi in cartellone: "Non c’è nessun evento a Lugano che abbia questa capacità di rendere consapevoli le persone su tematiche globali. Dopo l’ascolto di un’ora con questi ospiti, dentro il cuore si trasforma qualcosa, si esce cambiati", spiega il vicesindaco. Il festival è quindi non solo intrattenimento, ma anche formazione civica e culturale, un’occasione per stimolare riflessioni che, come spiega lo stesso Badaracco, "ci aiutano a prendere coscienza dei problemi del mondo, partendo da una realtà come la nostra che spesso vive in grande comfort".

Accessibilità e sostegno istituzionale

Tra i punti forti della manifestazione, la volontà di mantenere biglietti a prezzi accessibili, nonostante il prestigio crescente. "Eventi simili, in altre parti del mondo, costano centinaia di franchi. Noi vogliamo che siano alla portata di tutti", sottolinea Badaracco. Questo equilibrio è reso possibile anche dal sostegno degli sponsor e della Città, che ha rinnovato la convenzione per il biennio 2025-2026.

L’attesa del pubblico

L’attenzione è già altissima: l’incontro con Saviano è andato sold out in poche ore, così come gli abbonamenti. Ma, come confida ancora Badaracco, ogni appuntamento porta con sé grandi attese. "Verrebbe voglia di seguire tutti i format dall’inizio alla fine. Sono tutti molto interessanti".