Ticino
Emergenza coronavirus: gli aggiornamenti in diretta
Emergenza coronavirus: gli aggiornamenti in diretta
Emergenza coronavirus: gli aggiornamenti in diretta
Redazione
5 anni fa
LIVE – Tutte le news sulla crisi del Covid-19, dal Ticino, dalla Svizzera e dal mondo

Ogni giorno seguiremo la crisi sanitaria globale minuto per minuto, qui troverete tutti gli aggiornamenti in diretta: i nuovi dati del contagio, i farmaci che si stanno studiando, le conseguenze per l’economia ticinese, svizzera e mondiale. In più, sempre in evidenza, i numeri utili per raggiungere le autorità, i servizi di assistenza per le persone a rischio e i link dove reperire le informazioni ufficiali. State al sicuro.

Servizi solidali: ecco quali aiuti ha attivato il vostro comuneLa pagina del Cantone dedicata alla crisiLa pagina dell’Ufficio federale della sanità pubblica

Hotline coronavirus del Cantone Ticino: 0800 144 144Hotline attività commerciali: 0840 117 112Hotline sul lavoro ridotto: 091 814 31 03

Per il sostegno psicologico qui trovate tutti i contatti.Per casi di violenza domestica qui trovate a chi rivolgervi.

I numeri in TicinoContagiati: 3'176Deceduti: 316Dimessi: 712Fonte: Dipartimento della sanità e della socialità, aggiornato al 28 aprile

I numeri in SvizzeraContagiati: 28'993Deceduti: 1'685Fonte: corona-data.ch, dati al 27 aprile basati sui rapporti cantonali (numeri in aggiornamento). I dati UFSP di oggi parlano invece di 29'264 contagi e 1'380 decessi.

La mappa mondiale del contagio.

22:00 - Washington Post: 500 miliardi di aiuti alle aziende senza restrizioniUn programma della Federal Reserve e del tesoro Usa che stanzia sino a 500 miliardi di aiuti per le aziende americane colpite dalla crisi coronavirus non richiede che esse salvino i posti di lavoro o limitino i pagamenti ai dirigenti e agli azionisti. Lo scrive il Washington Post. A differenza di altri pacchetti di aiuti, questo programma sarà esentato dalle regole approvate dal Congresso che prevedono per i beneficiari restrizioni sui dividendi, sui compensi dei manager e sui buyback. Nessuna indicazione inoltre di mantenere un certo livello di occupazione. In base al programma, la banca centrale Usa acquisterà sino a 500 miliardi di bond emessi dalla grandi società, che li ripagheranno con interessi agevolati e li useranno per garantirsi liquidità in questo momento di crisi.

21:46 - Repubblica Ceca: lockdown esteso fino al 17 maggioLo stato di emergenza nella Repubblica Ceca sarà prorogato fino al 17 maggio dopo un voto nella camera bassa del parlamento del Paese. Lo riferisce il Guardian. L'estensione è di una settimana in meno rispetto a quanto richiesto dal governo. Il primo ministro Andrej Babiš aveva chiesto una proroga fino al 25 maggio. Lo stato di emergenza doveva scadere il 30 aprile

20:57 - Approvato il piano di riapertura in FranciaÈ stato approvato come previsto da una larga maggioranza di deputati il piano di riapertura della Francia presentato oggi dal primo ministro, Edouard Philippe. Sui 571 deputati che hanno votato, 368 hanno approvato le modalità di fine lockdown annunciate dal premier. Hanno espresso voto contrario 100 deputati. Il voto aveva valore soltanto simbolico essendo il parere dell'Assemblée Nationale, in questo caso, soltanto consultivo.

20:30 - Alcol adulterato come cura, 728 morti in IranSale ad almeno 728 il bilancio delle vittime in Iran durante l'emergenza coronavirus per aver ingerito alcol adulterato con la convinzione che aiutasse a proteggere dalla malattia. Lo riferisce il sito del quotidiano Etemad, citando fonti del ministero della Salute di Teheran. I casi di intossicazione registrati dallo scorso 20 febbraio sono oltre cinquemila in diverse province della Repubblica islamica, dove la vendita di alcol è vietata ma non mancano le denunce di episodi di contrabbando.

20:05 - Gli Stati Uniti superano il milione di contagiL'America ha superato il milione di contagi da coronavirus, un terzo di quelli di tutto il mondo, con un bilancio delle vittime che sale a oltre 57 mila. Secondo la John Hopkins University i casi di pazienti Covid-19 sono ora 1.002.498.

20:04 -  Ecuador: "Il 60% del Paese sarà contagiato"Il ministro della Salute dell'Ecuador, Juan Carlos Zevallos, ha dichiarato che "il 60% della popolazione ecuadoriana avrà contratto il coronavirus intorno al 120/mo giorno dalla data in cui è iniziato" il contagio nel Paese, ossia il 29 febbraio. "Ciò non significa che ci sarà una mortalità brutale, ma circa l'1% o meno", ha dichiarato in un'intervista su Teleamazonas riportata dal quotidiano El Universo. Secondo i calcoli del giornale, in base a questa proiezione il 28 giugno o nei giorni successivi, circa 10,2 milioni di persone avranno avuto o saranno positivi al virus nel Paese sudamericano. La proiezione data da Zevallos supera di molto la cifra che il presidente Lenin Moreno aveva annunciato il 16 marzo come probabile dato dei contagi (800.000 o più positivi) se non fossero state prese misure di contenimento dell'emergenza a causa dell'emergenza sanitaria. L'Ecuador è attualmente il terzo Paese in America Latina per numero di casi confermati di coronavirus, dopo Brasile e Perù. Sono 24.258 i positivi registrati nello stato, con 871 vittime. La provincia di Guayas è la più colpita dalla pandemia, con 10.200 casi.

19:57 - Onu: nei prossimi 3 mesi 43 milioni di persone rischiano di non accedere al ciboIl Programma Alimentare Mondiale (Pam), agenzia alimentare dell'Onu, ha avvertito che il numero di persone a rischio di fame in Africa orientale potrebbe raddoppiare nei prossimi tre mesi a causa del coronavirus. Il Pam ha dichiarato che 43 milioni di persone rischiano di non avere accesso al cibo in nove Paesi: Etiopia, Kenya, Ruanda, Burundi, Gibuti, Eritrea, Somalia, Sud Sudan e Uganda. L'agenzia dell'Onu ha riferito che, sebbene il numero di casi confermati sia ancora relativamente basso rispetto ad altre parti del mondo, nel continente l'effetto economico del virus si sta già facendo sentire. In Africa ci sono a oggi oltre 33.000 casi confermati e circa 1.500 decessi registrati.

19:40 - Altri 586 morti in GB, nuovo rialzo dopo weekendTorna a impennarsi a quota 586 il numero di morti da coronavirus censito nei soli ospedali del Regno Unito nelle scorse 24 ore, dopo il calo segnato ieri e l'altro ieri da 360 e 413 decessi, il minino da fine marzo. Lo ha reso noto il ministero della Sanità, Matt Hancock, nella conferenza stampa a Downing Street. Il totale dei morti sale così a 21.678, mentre i contagi si avvicinano a 160.000, con curva d'incremento appiattita attorno a 4000 al giorno. Lo stesso sbalzo si era già registrato fra i numeri degli ultimi fine settimana e quelli dei giorni successivi, dovuto a ritardi nella raccolta dei dati riferiti a sabati e domeniche. Questi dati non comprendono peraltro i decessi extra ospedalieri, oltre 4300 totali in più nelle sole case di riposo d'Inghilterra e Galles secondo cifre aggiornate settimanalmente e disponibili al momento fino al 15 aprile. E con un numero di vittime giornaliere che secondo le stime di alcuni studiosi potrebbe essere ormai superiore negli ospizi rispetto agli ospedali del servizio sanitario nazionale (Nhs).

19:01 - Portogallo, lo stato d'emergenza finirà sabatoIl Portogallo metterà fine allo stato d'emergenza sabato prossimo. Lo ha annunciato il presidente Marcelo Rebelo de Sousa durante una conferenza stampa sulla crisi del coronavirus, come riferisce la Cnn. "Prevediamo che in futuro non sarà necessario ricorrere nuovamente allo stato di emergenza, in caso contrario la cosa sarà ponderata", ha spiegato il capo dello Stato. "I portoghesi - ha aggiunto - devono essere consapevoli che il contenimento è ancora importante, che il controllo della situazione è ancora importante ed è per questo che stiamo facendo piccoli passi, valutandoli costantemente". Lo stato d'emergenza in Portogallo è in vigore dal 18 marzo, ma l'epidemia è sempre più sotto controllo come in altri paesi europei. Al momento si contano circa 25.000 contagi e 948 vittime.

18:55 - Germania, l'indice di contagio riscende a 0,9 da 1L'indice di contagio da coronavirus R0 in Germania è di nuovo lievemente sceso allo 0,9. Lo ha comunicato l'istituto Robert Koch rendendo noti i dati aggiornati di oggi. Il valore 1, riferito stamani in conferenza stampa, era relativo alla giornata di ieri.

18:36 - British Airways ristruttura: fino a 12 mila esuberiBritish Airways "sta formalmente notificando ai suoi sindacati una proposta di ristrutturazione e un programma di esuberi" che "probabilmente impatterà la maggior parte dei dipendenti" della compagnia e che "potrebbe causare fino a 12'000 esuberi". Lo si legge in una nota di Iag, la holding che controlla British Airways.

17:28 - La Ligue 1 e 2 francese non riprenderàI campionati di calcio francesi di Ligue 1 e 2 non riprenderanno e non si tornerà a giocare prima del mese di settembre. Lo ha annunciato il Premier francese, Edouard Philippe.

17:23 - Italia: peggiora stima Pil, 2020 tra -8 e -10%In Italia "con la decisione del governo di rimandare l'inizio delle riaperture ci sono da considerare almeno due settimane in più di blocco delle attività produttive" che comportano "una caduta aggiuntiva del Pil di 1,5 punti percentuali", in uno scenario internazionale che peggiora, avverte il direttore del Centro Studi Confindustria (CsC), Stefano Manzocchi. Il CsC "sta rielaborando le previsioni per l'anno in corso": ad oggi "la caduta del Pil si collocherebbe tra l'8 e il 10%", ha aggiunto. In precedenza era vista al -6%.

16:53 - Il virus spinge ai minimi la fiducia dei consumatori americaniLa fiducia dei consumatori americani, misurata dal Conference Board, è calata in aprile a 86,9, ai minimi dal 2014 e sotto le attese degli analisti, da 118,8 di marzo. A pesare è il coronavirus.

15:36 - Cina, nessun morto da 13 giorniAlla data di ieri, nessun decesso per la malattia da nuovo coronavirus (COVID-19) è stato segnalato in Cina continentale per 13 giorni consecutivi. Secondo quanto reso noto da Mi Feng, portavoce della Commissione Sanitaria Nazionale in una conferenza stampa, i casi complessivi confermati in Cina continentale hanno raggiunto quota 82.836 e 4.633 persone sono morte a causa della malattia. Il portavoce segnala che nella giornata di ieri si è anche registrato il maggior numero di casi importati in un solo giorno. Secondo la commissione, il numero totale di casi importati in Cina continentale ha raggiunto quota 1.639 ieri, di questi 1.087 sono stati dimessi dagli ospedali in seguito alla guarigione.

14:56 - Spagna, balzo della disoccupazione, al 14,4%Il lockdown imposto per contenere la pandemia di coronavirus in Spagna comincia a far sentire gli effetti sull'economia. Nel primo trimestre del 2020 il tasso di disoccupazione è salito al 14,4% dal 13,8 del trimestre precedente. Lo riportano i media spagnoli. "L'aumento riflette gli effetti del Covid-19", ha detto in una conferenza stampa la ministra dell'Economia Ana de la Cueva precisando che i lavoratori più colpiti sono stati quelli nel settore dei servizi e quelli con contratti temporanei. Secondo le statistiche ufficiali, alla fine di marzo il numero dei disoccupati è salito di 121.000 persone e ha toccato quota 3,31 milioni. Ma il numero potrebbe essere molto più alto. Secondo l'istituto di statistica infatti, il dato non comprende 3,9 milioni di lavoratori che sono stati mandati a casa temporaneamente ma che potrebbero non avere più indietro il loro impiego.

14:21 - Germania, i ministri dell'istruzione: tutti a scuola prima delle ferieOgni scolaro in Germania deve poter tornare a scuola e frequentarla per alcuni giorni prima delle prossime ferie estive. È la proposta che arriva dai ministri della pubblica istruzione delle regioni al governo e ai Laender tedeschi. "Non si potrà ripristinare un ritmo regolare delle lezioni, ma ogni scolara e ogni scolaro deve poter tornare a scuola per alcune giornate o per alcune settimane prima delle ferie estive", ha affermato la ministra Stefanie Hubig, della Renania-Palatinato.

14:15 - 120 detenuti positivi in TurchiaSono 120 i detenuti in 4 prigioni turche risultati finora positivi al coronavirus. Lo ha annunciato il ministro della Giustizia di Ankara, Abdulhamit Gul, precisando che tutti sono stati ricoverati in ospedale e risultano in buone condizioni. Due settimane fa la Turchia ha approvato una maxi-amnistia che ha permesso la liberazione di circa 90 mila prigionieri, un terzo del totale, per ridurre i rischi di diffusione del Covid-19 nei suoi sovraffollati istituti penitenziari. Il ministro ha inoltre reso noto che la concentrazione di persone nei tribunali si è ridotta del 95% a seguito dei rinvii di molti processi, la cui ripresa è attualmente prevista il 15 giugno ma potrebbe essere anticipata in caso di miglioramento della curva dei contagi.

14:14 - L'India annulla ordini kit test rapidi cinesi: "sono difettosi"L'India ha annullato gli ordini per circa mezzo milione di kit di test rapidi per il coronavirus dalla Cina, affermando che si tratta di dispositivi "difettosi". Lo scrive Bbc News online, aggiungendo che le autorità hanno anche disposto il ritiro dei kit che erano già in uso in diversi stati del Paese. In circa 30 minuti i kit dovrebbero rilevare gli anticorpi nel sangue delle persone che potrebbero aver avuto l'infezione, ma non sono test specifici sull'infezione da coronavirus. In una nota, il portavoce dell'ambasciata cinese ha replicato affermando che "la qualità dei prodotti medici esportati dalla Cina ha la priorità. È ingiusto e irresponsabile che alcune persone definiscano i prodotti cinesi come "difettosi".

13:35 - L'Argentina blocca i voli fino a settembreL'Argentina ha deciso vietare tutti i voli commerciali interni e internazionali fino al primo settembre, a causa della pandemia di coronavirus. L'Argentina ha chiuso i suoi confini ai non residenti sin da marzo. Il paese ha attualmente circa 4'000 casi confermati, con 192 morti, secondo il conteggio aggiornato della Johns Hopkins University. L'amministrazione nazionale per l'aviazione civile argentina, aggiunge Bbc, ha emesso un decreto ieri vietando la vendita dei biglietti per voli commerciali da, verso o all'interno dell'Argentina, descrivendo il primo settembre come una data "ragionevole" per la ripresa dei collegamenti aerei.

13:03 - Il lockdown costerà all'Eurozona il 7,3% di PILL'estensione del lockdown, il rallentamento del ritmo di normalizzazione e i principali partner commerciali coinvolti nella stessa situazione hanno contribuito a una revisione al ribasso della crescita economica europea per il 2020. "Ora ci aspettiamo che la zona euro e il Regno Unito si contraggano del 7,3% e del 6,5% quest'anno prima di rimbalzare del 5,6% e del 6% nel 2021". Lo sottolinea S&P in un report. "I costi economici dei lockdown sembrano molto più elevati di quanto si pensasse inizialmente, e il percorso verso la normalizzazione è irto di incertezze, rischi e sfide", sottolinea Paul Watters, credit analyst di S&P. I rischi rimangono perché, sottolinea S&P, la pandemia non è stata contenuta nonostante tutti gli sforzi, ma anche si evidenziano una scarsità di finanziamenti per le imprese indebitate, il riemergere di tensioni commerciali globali, anche tra l'Ue e il Regno Unito, e costi fiscali asimmetrici della pandemia che esercitano una nuova pressione sulla coesione dell'Ue.

13:01 - Minuto di silenzio per i sanitari mortiDopo gli applausi settimanali per gli operatori sanitari vivi, il minuto di silenzio per i medici e infermieri morti: caduti a decine sul fronte del coronavirus, talora - come denunciano colleghi, familiari e media - senza adeguate dotazioni personali di protezione (Dpi) e ricambi sufficienti di camici, mascherine, eccetera. Il Regno Unito s'è inchinato oggi, sullo sfondo delle polemiche, al sacrificio del personale ospedaliero e non: 82 dipendenti del servizio sanitario nazionale (Nhs), secondo il bilancio delle vittime aggiornato a ieri, e 16 addetti di cliniche e case di riposo. L'iniziativa era stata annunciata dal governo Tory dopo il ritorno al lavoro ieri del premier Boris Johnson, guarito a sua volta da un contagio di Covid-19 e salvato in prima persona dai camici bianchi del St Thomas Hospital dove per tre notti è stato pure in terapia intensiva. Il tributo è stato osservato per strada e in tutti i luoghi pubblici simbolo del Paese: incluso Downing Street, dove Johnson è stato mostrato in piedi a capo chino in apertura del quotidiano consiglio di gabinetto a qualche metro di distanza dal capo dello staff del governo, Mark Sedwill, e dal cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak; nonché Westminster, sede del Parlamento, con in prima fila fra gli altri il leader dell'opposizione laburista Keir Starmer.

13:00 - Francia, scuole chiuse almeno fino a giugnoSlitta la riapertura delle medie e dei licei in Francia. Secondo informazioni rivelate da BFM-TV, resteranno chiusi almeno fino al mese di giugno. Il presidente Emmanuel Macron aveva dichiarato che asili e scuole elementari avrebbero riaperto progressivamente dall'11 maggio, data di inizio della fase 2, mentre medie e licei sarebbero ripartiti il 18 o il 25 maggio. Il premier Edouard Philippe illustrerà oggi in parlamento il piano francese di uscita dal lockdown.

12:55 - Impatto sul turismo devastanteLe conseguenze del coronavirus sul settore turistico in Europa sono "devastanti" e "sono le piccole imprese a soffrire di più". L'Unione europea (Ue) sta lavorando ad una "risposta comune". Così un portavoce della Commissione europea, tornando sui commenti del commissario Thierry Breton, sulla riunione dei ministri del Turismo Ue.

12:43 - Mascherine e camici: il fallimento britannicoIl governo britannico è stato incapace di dotarsi di dispositivi di protezione individuali (Dpi) allo scoppio della pandemia di coronavirus. L'accusa arriva da un'inchiesta condotta dalla Bbc, che ha messo in luce la persistente mancanza di camici, mascherine e tamponi, fin da quando il virus è apparso nel Regno, a febbraio. Una carenza strutturale - denuncia l'emittente - che dura ormai da oltre 10 anni, nonostante i ripetuti avvertimenti rivolti dalle autorità competenti di controllo all'esecutivo attuale e ai precedenti. Dall'inizio dell'epidemia sono morti circa 100 operatori sanitari negli ospedali britannici, molti dei quali costretti a lavorare senza protezioni sufficienti. Un portavoce del governo, commentando le conclusioni dell'inchiesta - che rivela come i 33 milioni di kit fissati stoccati nel 2009 si fossero ridotti in questi anni a 12 milioni -, ha ribadito gli sforzi fatti di fronte a un'epidemia senza precedenti e a un'emergenza straordinaria, ma non ha risposto nel merito. Limitandosi ad assicurare massimo impegno per colmare ora le lacune.

12:37 - Ci si muove nuovamente in AustriaL'Austria sospende con il primo maggio le limitazioni agli spostamenti, restano però in vigore la distanza minima di un metro tra le persone e l'obbligo di indossare le mascherine. Lo ha annunciato il governo a Vienna. Da maggio saranno inoltre consentite manifestazioni con 10 partecipanti e funerali con 30 persone. Nei negozi raddoppia il numero dei clienti, da una persona ogni 20 metri quadri e una ogni 10. Dal 2 maggio riapertura graduale delle attività commerciali. In Austria, il 2 maggio riprendono le loro attività i negozi con oltre 400 metri quadri e i parrucchieri, che segnalano già ora liste d'attesa di alcune settimane. Il 15 maggio riapriranno i ristoranti e gli alberghi dal 29 maggio. I ristoranti potranno essere aperti dalle 6 alle 23, tra i tavoli va garantito una distanza minima di un metro, che però non vale per i clienti. La stagione delle piscine partirà invece il 29 maggio.

12:36 - Sempre critica la situazione in IranSalgono a 92'584 i casi di coronavirus in Iran, con 1'112 contagi registrati nelle ultime 24 ore, in aumento dopo essere scesi ieri per la prima volta da oltre un mese sotto la soglia dei mille al giorno. Le nuove vittime sono 71, per un totale di 5'877 decessi confermati dall'inizio della pandemia. Calano ancora i malati ritenuti in gravi condizioni, che scendono dopo settimane sotto la soglia dei tremila (2'983), mentre i pazienti guariti crescono a 72'439. Il totale dei test effettuati finora ammonta a 442'590. Lo riferisce il portavoce ministero della Salute iraniano Kianoush Jahanpour.

12:31 - Altri 100 casi e 27 morti in SvizzeraSono 100 i nuovi casi diagnosticati in Svizzera nell’ultimo giorno, che portano il totale a 29'264. L’incidenza del COVID-19 arriva così a 341 per 100mila abitanti. I decessi registrati dall’UFSP sono 1'380, 27 in più rispetto a ieri.

12:17 - Statistica Gb aggiunge 4'300 morti extra ospedaliSi aggiungono almeno altri 4'316 morti alla conta delle vittime del coronavirus nel Regno Unito, secondo la statistica resa nota oggi e aggiornata al 17 aprile dall'Office for National Statistics (Ons, l'istituto nazionale di statistica): statistica limitata a Inghilterra e Galles, ma che, a differenza dei dati diffusi giornalmente dal ministero della Sanità, include anche tutti i decessi accertati registrati fuori dagli ospedali e quelli in cui il Covid-19 sia sospettato solo come concausa. Quasi 3'100 di queste morti in più sono state individuate fra gli anziani delle case di riposo, 883 in abitazioni private, 190 negli hospice per malati oncologici e 86 "altrove". Proiettando la stessa quota di decessi in più fino a ieri, e considerando anche Scozia e Irlanda del Nord, il totale attuale dei decessi aggiuntivi (rispetto ai circa 21'000 conteggiati finora negli ospedali), il totale attuale reale di vittime legate direttamente o indirettamente al coronavirus nell'intero Regno potrebbe essere già attorno a quota 30'000.

12:16 - von der Leyen: "Ripresa economica sia Green"Per ricostruire "le nostre economie dopo il coronavirus, dobbiamo investire in modo intelligente. La nostra bussola sarà il Green Deal europeo, che può trasformare le nostre economie e società, per affrontare i cambiamenti climatici". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio su Twitter. Serve una ripresa verde - afferma - "per il futuro del nostro pianeta e dei nostri figli".

11:52 - Ex Mufti non esclude riapetura moschea al-AqsaLo sceicco Akrama Sabri, ex Mufti di Gerusalemme, ha avvertito che potrebbe ordinare la riapertura della Moschea al-Aqsa - dopo oltre un mese di chiusura, dovuta al coronavirus - se Israele autorizzasse l'ingresso di israeliani nella Spianata delle Moschee. Lo ha riferito il sito QudsNews. In concomitanza con l'inizio del mese del Ramadan si moltiplicano intanto le richieste, da parte di fedeli islamici, della riapertura della Spianata delle Moschee. Negli ultimi giorni, secondo la stampa locale, si vedono fedeli immersi in preghiera in strada di fronte alle porte sbarrate della Spianata, che sono presidiate da agenti di polizia. Per il momento comunque, su istruzione delle autorità islamiche palestinesi, tutte le moschee vengono ancora tenute chiuse in Cisgiordania, a Gerusalemme est e a Gaza.

11:51 - Afp: 210'000 i morti nel mondoSono 210.000 le persone morte a causa del coronavirus in tutto il mondo, secondo un calcolo effettuato dall'agenzia France Presse. L'85% delle vittime sono state registrate in Europa e negli Stati Uniti. Gli Usa sono il Paese con il più alto numero di decessi (56'253), seguito dall'Italia (26'977), Spagna (23'822), Francia (23'293) e Gran Bretagna (21'092).

11:50 - Gentiloni, forti differenze in Ue nella recessione 2020Nelle previsioni economiche che la Ue presenterà il 7 maggio ci saranno "differenze nella recessione" che andranno dal "-10% di calo del Pil di alcuni, al -6% di altri": lo ha detto il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni a Bloomberg tv. Le differenze, ha spiegato, sono causate da "quanto lungo e severo è il lockdown", perché "la pandemia ha colpito tutti ma con diversa tempistica". Perciò c'è "il rischio di una divergenza tra Paesi", dovuta anche "alla diversa capacità di fuoco" che i Governi sono stati in grado di rilasciare, "per questo ci serve una risposta comune per evitare che la divergenza cresca dopo la pandemia".

11:35 - Cina attacca Usa, da politici bugie sul coronavirusLa Cina accusa i politici Usa, prendendosela in particolare con il repubblicano Peter Navarro. "È un bugiardo coerente senza credibilità", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri Geng Shuang, sui commenti dell'advisor sul Commercio della Casa Bianca secondo cui Pechino sta trattenendo forniture di protezione personale e attrezzature vitali nella lotta alla pandemia. "È una guerra che la Cina ha iniziato generando il virus, nascondendo il virus, accumulando dispositivi di protezione nel tempo in cui ha nascosto il virus", aveva detto Navarro sabato a Fox News.

11:19 - La Turchia invia un aereo di aiuti agli UsaUn cargo militare A400M turco è decollato dall'aeroporto Etimesgut di Ankara per portare negli Stati Uniti un carico di aiuti sanitari per l'emergenza Covid-19. A bordo ci sono circa mezzo milione di mascherine chirurgiche, mascherine di tipo N95, altri dispositivi di protezione personale e liquidi antibatterici. Si tratta di prodotti realizzati in Turchia. In precedenza, ha ricordato ieri il presidente Recep Tayyip Erdogan annunciando l'invio di questo materiale, Ankara aveva già fornito aiuti a 55 Paesi.

11:18 - Strasburgo, rischi sociali da app tracciamento"Considerata la mancanza di prove sull'efficacia delle app di tracciamento", bisogna domandarsi se "questi strumenti siano la soluzione" e se "i risultati che si promettono valgano i prevedibili rischi sociali e legali che possono generare". Lo affermano in una dichiarazione congiunta sull'uso di applicazioni di tracciamento della pandemia di Covid-19 Alessandra Pierucci, presidente del comitato della Convenzione 108 (unico testo internazionale vincolante sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali), e Jean-Philippe Walter, commissario per la protezione dei dati del Consiglio d'Europa. Oltre a evidenziare gli accorgimenti tecnici che devono essere presi nello sviluppare queste app, Pierucci e Walter ritengono che "chi decide di non usare questi strumenti non debba subire alcuna conseguenza negativa", e, dato che questi sistemi possono essere imprecisi, "gli utilizzatori debbano poter contestare facilmente le misure che verrebbero loro imposte".

11:08 - Calo di decessi in Spagna, 301 in 24 oreSi registra un calo dei decessi per coronavirus in Spagna con 301 morti nelle ultime 24 ore, mentre ieri le vittime erano state 331. Lo indicano i dati diffusi dal governo. Il totale dei decessi nel paese sale quindi a 23'822, oltre 210mila i contagiati e 102mila i guariti.

10:25 - In Russia altri 6'411 casi, totale a 93'558In Russia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 6'411 nuovi casi di coronavirus raggiungendo così un totale di 93'558. A Mosca i casi sono saliti di 3'075 unità, fino a 48'426. I morti sono stati invece 72, per un totale di 867. Lo fa sapere la task force nazionale, citata dalla Tass.

10:24 - Al via una maxi ricerca su dati pazienti graviAl via in Australia il Covid-19 Critical Care Consortium, uno studio mondiale per esaminare i dati di 20 mila pazienti con coronavirus ricoverati nelle unità di terapia intensiva di 47 paesi. Condotto dall'University of Queensland con la collaborazione di altre università australiane ha come obiettivo verificare se emergono modalità che aiutino a rendere più efficace il trattamento dei malati critici. "Al momento, i dati sono tutto quello che abbiamo - ha detto il responsabile del progetto John Fraser, docente di Intensive Care Unit and Anaesthesia, al Sydney Morning Herald - non abbiamo un vaccino, né abbiamo un trattamento. I dati ci guideranno verso nuove cure e futuri iter terapeutici". I ricercatori utilizzano anche le ricerche della Monash University di Melbourne che trattano i pazienti critici con l'Ossigenazione Extracorporea a Membrana o ECMO, una tecnica utilizzata in ambito di rianimazione per trattare pazienti con insufficienza cardiaca e/o respiratoria acuta grave. Grazie alla circolazione extracorporea, permette di vicariare la funzione dei polmoni e/o del cuore, mantenendoli a riposo durante il loro recupero funzionale. La procedura è usata come ultima opzione quando fallisce la convenzionale respirazione assistita. Negli ultimi cinque anni il suo uso è più che raddoppiato ma non è un salvavita garantito, con un tasso di mortalità del 68% per i pazienti con arresto cardiaco.

10:14 - Il nuovo bilancio nel Canton Ticino

10:08 - Calano le richieste d'asiloNel primo trimestre 2020, la Svizzera ha registrato 3'278 domande d’asilo, ossia circa l’11 per cento in meno rispetto al medesimo periodo del 2019. "In ragione dell’epidemia da COVID-19, i richiedenti l’asilo che raggiungono la Svizzera sono diminuiti", spiega la Segreteria di Stato della migrazione. "Nel marzo 2020 sono state registrate 963 domande, con una riduzione del 10 per cento rispetto al mese precedente".

09:43 - Tasso del contagio in Germania risale a 1È salito di nuovo il tasso di contagio da Coronavirus in Germania: da marzo, per la prima volta, una persona ne contagia un'altra. Lo ha reso noto il Robert Koch Institut. Stando all'Istituto in Germania sono registrati 156'337 casi di contagio e 5'913 vittime. Nel paese guidato dalla cancelliera Angela Merkel, gli occhi sono attualmente puntati al prossimo incontro fra governo e Laender, fissato per giovedì: l'Esecutivo ha chiarito ieri di non voler procedere ad una accelerazione dell'allentamento delle misure restrittive, ma la pressione politica ed economica a riguardo sale e il dibattito è acceso. Dalla settimana scorsa in Germania sono stati riaperti i negozi, ma vige tuttora il divieto di contatto e da ieri è obbligatorio indossare le mascherine nei negozi e sui mezzi di trasporto pubblico.

09:27 - Israele, 15'589 i casi positivi, 208 i decessiI casi di coronavirus in Israele sono saliti a 15'589, 123 più di ieri. I decessi sono stati finora 208. Lo ha reso noto il ministero della sanità. Negli ospedali sono ricoverati 117 contagiati in condizioni gravi, e di essi 94 sono in rianimazione. Il numero di quanti risultano essere guariti è intanto salito a 7'375, ossia 579 in più rispetto a ieri.

09:26 - Olimpiadi a rischio anche nel 2021 se la pandemia non viene controllata"Se la pandemia non sarà sotto controllo nel 2021, i Giochi (olimpici) saranno annullati". Lo ha sottolineato il presidente del comitato organizzatore delle Olimpiadi a Tokyo, Yoshiro Mori, in un'intervista al giornale giapponese Nikkan Sports.

08:25 - Aumentano i sintomi presi in considerazione dagli ospedali americaniI Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno aggiunto sei sintomi alla loro lista sul coronavirus, suggerendo che gli esperti stiano acquisendo ulteriori informazioni nel corso della pandemia: brividi, ripetuti tremori con brividi, dolori muscolari, mal di testa, mal di gola, perdita di gusto e olfatto. In precedenza, l'agenzia sanitaria americana aveva elencato solo tre sintomi: fiato corto, tosse e febbre.

08:20 - USA: aiuti anche alle piccole cittàLa Fed tende la mano anche le città e alle contee americane più piccole alle prese con il coronavirus. La banca centrale amplia la platea delle municipalità che possono accedere al suo programma di aiuti: la Fed potrà infatti acquistare il debito delle contee con almeno 500'000 abitanti e le città con almeno 250'000 abitanti. La Fed aveva inizialmente previsto di limitare gli acquisti alle contee e alle città con rispettivamente due e un milione di abitanti.

08:18 - Altre 338 vittime in BrasileSono 338 i casi mortali di Covid-19 registrati oggi in Brasile, secondo il ministero della Salute. Il totale delle vittime è di 4'543. I contagi totali sono 66'501, con un aumento nelle ultime 24 ore di 4'205. Il tasso di mortalità è del 6,8%, secondo il governo brasiliano.

08:15 - Negli USA si pensa alla riapertura delle scuoleIl presidente degli Stati Uniti Donald Trump evoca la riapertura delle scuole prima della fine di questo anno accademico, almeno in alcuni Stati. "Alcuni di voi potrebbero iniziare a pensare alla riapertura delle scuole", ha detto in una conference call con i governatori, secondo un audio ottenuto dal New York Times. Rivolgendosi al vice Mike Pence, il presidente ha aggiunto "Penso, Mike, che sia qualcosa che possono seriamente prendere in considerazione e forse far procedere". "Penso che un sacco di scuole riapriranno anche se solo per un breve periodo di tempo": lo ha detto Donald Trump in una conferenza stampa alla Casa Bianca sul coronavirus.

08:13 - Trump non si assume la responsabilità dell'idea del disinfettante"No": secca la risposta di Donald Trump quando un reporter gli ha chiesto durante la conferenza stampa sul coronavirus se si assumeva qualche responsabilità per aver suggerito l'idea che il virus si possa sconfiggere con iniezioni di disinfettante. Idea sconfessata come pericolosa dagli scienziati e dalle stesse aziende produttrici.

07:38 - Petrolio sempre più giùI prezzi del petrolio Usa accusano un nuovo tonfo nelle contrattazioni sui mercati asiatici a causa dei rinnovati timori sulla capacità di stoccaggio, nel mezzo del crollo della domanda e della pandemia del Covid-19: il benchmark americano West Texas Intermediate (Wti) con consegna giugno cede il 14,8%, a 10,88 dollari al barile, mentre il Brent, benchmark internazionale, accusa una limatura del 4,4%, a 19,10 dollari al barile.

07:06 - Washington Post: "Trump ignorò l'allarme"Le agenzie di intelligence Usa ammonirono sui rischi del coronavirus in oltre una dozzina di briefing classificati preparati per il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a gennaio e in febbraio, mesi durante i quali il tycoon continuò a minimizzare la minaccia. Lo scrive il Washington Post citando dirigenti ed ex dirigenti Usa. Per settimane il rapporto giornaliero per il presidente aveva tracciato la diffusione del virus nel mondo avvisando che la Cina stava sopprimendo informazioni sulla trasmissibilità del virus e sul bilancio delle vittime. Gli 007 Usa avevano ammonito anche sulla prospettiva di catastrofiche conseguenze politiche ed economiche. Ma gli allarmi sembrano essere stati ignorati da Trump, che normalmente evita di leggere il briefing quotidiano e a volte ha dimostrato poca pazienza anche per la sintesi orale che ora ascolta due o tre volte a settimana, secondo le fonti del Wp.

06:41 - Oltre tre milioni di casiNel mondo sono stati ormai diagnosticati 3'041'517 casi, secondo gli ultimi dati della Johns Hopkins University. Gli Stati Uniti si avvicinano al milione di contagi. In Europa Spagna (229mila) e Italia (199mila) sono le più colpite. Negli USA le vittime sono 56'245, in Italia 26'977 e in Spagna 23'521.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata