
Fine d’anno speciale all’Elvetico: con tanta riconoscenza si segnala la partenza delle ultime due suore, Figlie di Maria Ausiliatrice, attive all’Elvetico da quasi cent’anni: le ridotte vocazioni impongono alla loro Ispettoria di lasciare Lugano e la scuola elementare, nella quale hanno prestato servizio, per dedicarsi a esigenti realtà lombarde.
Dopo le giornate verdi trascorse tra i prati di Bosco Gurin, le frenetiche prove perché la recita di fine anno avesse il successo meritato, rilegati i quadernoni a futura memoria del lavoro svolto, la Scuola Elementare ha consegnato 47 licenze agli allievi di Quinta, che hanno concluso così i loro primi anni all’Elvetico.
La maggior parte di loro continuerà nella Scuola media dell’Istituto, che il 19 giugno ha a sua volta consegnato 50 licenze agli allievi che hanno concluso la Quarta.
Dopo un anno intenso dedicato allo studio, senza scordare le sollecitazioni provenienti dal territorio: che hanno offerto diverse soddisfazioni, basti segnalare i quattro vincitori al Concorso MarCHethon, la semifinale di Squot alla RSI, la finale di calcio a Basilea della Credit Suisse Cup, il primo premio al Campionato di scrittura al computer via internet. Da non dimenticare i Progetti di Istituto, che hanno dato la struttura all’extra-didattico offerto agli allievi, a seconda delle loro necessità: Aiuto nello studio, Informatica utile e Generazione connessa, Diventare cittadini, Vivere con fede, Chi sono?, Giornate insieme, Approfondiamo, Invictus Incontri con personalità locali, Orientamento.
Coinvolte anche le famiglie, senza le quali l’impresa educativa è ardua.
Dopo gli esami finali, svolti in sede sotto la supervisione degli insegnanti dell’Istituto, un presidente e tre membri esterni, il 3 luglio sono state consegnate le 48 Maturità del Liceo Internazionale - Indirizzi Scientifico, Linguistico, Scienze umane –con una cerimonia simpatica e toccante, alla presenza del Console Generale d’Italia Marcello Fondi, il direttore don Luca Fossati ha augurato agli studenti di farsi onore nelle università e politecnici, in Svizzera ed Europa, dove porteranno i semi ricevuti nella scuola di Don Bosco.
Ecco i maturati:
Indirizzo Scientifico: AMADI CHIARA, BALDO PIERFILIPPO, CAPELLINI CARLO, CARZANIGA ALBERTO, GHELFA SAMUEL, GIUDICI ALAN, STARDERO FEDERICA, TERRANEO FRANCESCO.
Indirizzo Linguistico: ATAY MIRIAM, BALMELLI LISA, BERNASCONI ALÉXANDROS, BOFFA CLARISSA, MAESTRETTI MERCEDES, MAGNELLI FEDERICO, MARRA VIRGINIA, MAZZOLA INDRA, MERLINI MARTINA, MORINI SARA, PASQUALI DAMIANO, PROCHET ALESSANDRO, SAITA SIMONE, SANDRINELLI TANIA, VALENCIA HOYOS VALERIA, ZBINDEN TALENA.
Indirizzo Scienze umane: AFFANNI VANESSA, ALFIERI EGIDIO, ALZATI GIULIA, BARZASI VANESSA, BARZIZZA BEATRICE, BIGNAMI FABRIZIO, BROOKS RUGGERO, CIOCCO NICOLA, D'ASCANIO CLAUDIA, DIONISIO FEDERICO, KRÄHENBÜHL VASSILI, KUNZ ANDREW, MARTINO MARIA EMANUELA, MINSCH VITTORIA, MIOZZARI GIANLUCA, MOGHINI GABRIELE, MORA BIANCA MARIA, NIEDECKER FRANCESCO, ORSINGHER ROBERTA, PENNATI LEANDRO, REICHLIN CAROLINA, SOMAZZI DIEGO, STAMPANONI ANDREA, TETTAMANTI ISABELLA.
Ben sei gli studenti che hanno meritato il punteggio massimo (100/100), testimoni di un ambiente di studio sereno, ma rigoroso: Affanni Vanessa, Boffa Clarissa, Capellini Carlo (100 con lode), Dionisio Federico, Merlini Martina, Reichlin Carolina (100 con lode).
Una scuola, l’Istituto Elvetico di Lugano, che intende continuare a puntare alla qualità di un’offerta ben caratterizzata, alternativa a quanto il territorio offre, fondata sulle solide fondamenta del Sistema Preventivo Salesiano.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata