
Il progetto Eiger Palace, uno degli interventi privati più ambiziosi degli ultimi anni nel Luganese, ha ottenuto la licenza edilizia dalla Città di Lugano. A comunicarlo - si legge sul Corriere del Ticino - è Elena Pasquale, presidente di Sofis SA, società promotrice dell’opera, che auspica venga riconosciuta l’importanza del nuovo stabile per il rilancio del quartiere di Besso, spesso percepito come trascurato nonostante la sua posizione strategica.
Il progetto
Il futuro edificio sorgerà all’angolo fra via Basilea e via Sorengo, proprio di fronte alla stazione FFS, su un’area oggi occupata da stabili dismessi o già demoliti. Il progetto prevede un grande complesso amministrativo e commerciale caratterizzato da due facciate porticate — lunghe 92 e 84 metri — e da un parco privato che si integra con il vicino quartiere Montarina e con l’idea di città giardino. L’Eiger Palace offrirà inoltre un parcheggio da 120 posti e spazi aggiuntivi per moto e biciclette, proponendosi come sede ideale per aziende che cercano visibilità e connettività. La domanda di costruzione, presentata a inizio anno, è stata il risultato di un lungo e complesso iter pianificatorio che ha coinvolto Cantone, FFS e Città. Il progetto ha ricevuto pareri positivi dalla Commissione urbanistica e dall’Ufficio cantonale della natura e del paesaggio. La licenza non è però ancora definitiva: restano possibili ricorsi, che la promotrice spera di evitare trovando soluzioni condivise.
