Evento
Eclissi: tutti gli occhi rivolti alla luna rossa
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
6 giorni fa
Uno spettacolo a cui non assisteremo più fino al 2028.

Sta per concludersi l'eclissi lunare, iniziata alle 19.48 e che dovrebbe concludersi alle 20.52, di questa sera. Il fenomeno riguarda il momento in cui il Sole, la Terra e il corpo celeste che orbita attorno al nostro pianeta sono perfettamente allineati. 

Un evento raro

Come indicato dalla Società Astronomica Ticinese «la Luna sorgerà alle 19:48 già completamente eclissata a Est (99° di azimuth)» e si troverà al suo culmine alle 20.11. «La fase totale terminerà alle 20.52, quando il nostro satellite sarà a poco meno di 10° di elevazione sopra l’orizzonte». Un evento raro che non si ripeterà prima del 2028: l'eclissi totale della luna è il grande fenomeno astronomico del 2025. La Luna, questa sera, è apparsa più rossa e imponente del solito. 

All'origine del nome

Nella mitologia greca le eclissi non erano considerate eventi mitologici in sé (ovvero di un racconto mitologico specifico), bensì segni divini: manifestazioni di collera o punizione da parte degli dei, oppure presagi di gravi sciagure. Lo stesso termine “eclissi” deriva dal greco écleipsis, che significa “abbandono” o “mancanza”, in riferimento alla temporanea sparizione del disco lunare o solare.