
Il Consiglio di Stato ha stabilito il regime venatorio per la stagione 2014. Le modifiche saranno pubblicate sul Foglio Ufficiale e distribuite a tutti i cacciatori al momento del rilascio della patente.
La caccia alta avrà luogo da sabato 30 agosto a sabato 20 settembre, inoltre sabato 27 e domenica 28 settembre. L’estensione del periodo venatorio mira a prelevare un maggior numero di capi di cervi e di cinghiali, i quali in questi ultimi anni sono fonte di ingenti danni alle coltivazioni agricole, ai privati e di incidenti stradali.
Cervo: per incrementare i prelievi, il periodo di caccia è stato esteso e risulta il più lungo da quando esiste la caccia alta (in totale 24 giorni). Invariati il numero di capi per cacciatore. Il cervo maschio adulto sarà cacciabile dal 30 agosto al 14 settembre, mentre la femmina non allattante potrà essere catturata dal 30 agosto al 20 settembre e il 27 e 28 settembre. Il fusone (maschio di 1,5 anni d’età), con palchi di lunghezza non superiore alle orecchie, potrà essere cacciato durante tutto il periodo. Sarà ancora possibile prelevare la femmina allattante dal 13 al 20 settembre e 27 e 28 settembre, sempre a condizione che prima sia stato catturato il suo cerbiatto nel corso della stessa giornata.
Cinghiale: catture illimitate dal 30 agosto al 20 settembre e il 27 e 28 settembre su tutto il territorio cantonale. Ad eccezione dei capi uccisi nei distretti di Lugano e Mendrisio, tutti gli altri cinghiali dovranno essere controllati per la potenziale presenza di Cesio al posto di controllo di Gudo.
Camoscio: sono state applicate le medesime disposizioni proposte per il 2013: tre capi per cacciatore, dei quali al massimo un maschio adulto (cacciabile senza vincoli dal 30 agosto al 1° settembre, mentre dal 2 al 14 settembre solo dopo la cattura di una femmina non allattante), due femmine non allattanti e un anzello dal 30 agosto al 14 settembre. Colui che cattura un anzello maschio con corna superiori ai 15 cm non avrà più diritto al maschio adulto e viceversa; inoltre sempre chi cattura un maschio adulto non avrà più diritto al capriolo maschio e viceversa.
Capriolo: modalità invariate rispetto al 2013 con il capriolo maschio in concorrenza con il camoscio maschio. Massimo 2 capi per cacciatore (1 maschio e 1 femmina), con il maschio cacciabile dal 30 agosto al 1° settembre e la femmina fino al 14 settembre.
Marmotta: rimane aperta per due giorni il 1° e 2 settembre (l’apertura non avviene al 30 agosto in quanto la specie è sottoposta a protezione federale sino a fine agosto). Due le marmotte permesse per cacciatore.
Da notare per la caccia alta la conferma dell’apertura anche nei fondovalle nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì.
È stato introdotto il tasso nelle specie cacciabili in caccia alta.
Per la caccia bassa è stata concessa al cacciatore la possibilità di scelta della giornata di caccia tra sabato e domenica (in precedenza giorno fisso la domenica) per la caccia alle specie pregiate (fagiano di monte, pernice bianca, lepre comune e lepre variabile).
Introdotti 4 giorni di prova cani nel mese di agosto (sabato 16, martedì 19, sabato 23 e martedì 26) al disotto dei 1'300 m/slm.
Per la caccia acquatica le modalità di prelievo rimangono invariate, come pure praticamente invariate le disposizioni per la caccia invernale al cinghiale.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata