
Nel quadro della riqualificazione urbanistica e del miglioramento delle condizioni di sicurezza del Comune, l’accesso alla Stazione FFS è un punto cruciale che viene ora affrontato con la prossima realizzazione di una passerella di collegamento pedonale sovrastante i binari, progetto che sarà a breve sottoposto al Consiglio Comunale.
I lavori previsti, oltre alla passerella, riguardano l’intero sedime della Stazione FFS per migliorare e rendere maggiormente fruibile la fermata per gli utenti, adeguandola agli standard necessari ad accogliere i treni TILO a doppia composizione. Saranno posati dei ripari fonici lungo tutta le linea ferroviaria che attraversa il Comune. Tra le altre migliorie, Paradiso avrà una Stazione dal volto nuovo e moderno, la linea elettrica di contatto tra Lugano e Lugano-Paradiso sarà rinnovata, i marciapiedi prolungati, sarà ampliato il ponte Carona, riattati i muri di sostegno ed effettuata una pulizia della vegetazione, e altro ancora.
Cuore di questo importante progetto è la passerella sopraelevata che offre agli utenti un accesso ai treni diretto e sicuro, sia in direzione Nord che Sud. La nuova costruzione agevolerà l’accessibilità anche per gli invalidi motulesi, unirà in maniera diretta e rapida la parte bassa e la parte alta del Comune, ora separate dalla linea ferroviaria, offrendo anche un collegamento diretto con Via Carona, dove sarà possibile accedere agli altri mezzi pubblici con una prevista nuova fermata. La nuova passerella costituisce anche un elemento di sicurezza fondamentale, evitando un incauto e pericoloso attraversamento dei binari.
Il progetto esprime un’evidente leggerezza architettonica, utilizzando principalmente metallo e vetro per l’impianto sovrastante i binari. La fruibilità della stazione sarà nettamente migliore, come pure l’estetica generale del comparto della stazione. Gli oneri monetari a carico del Comune di 3 milioni di Franchi per la passerella sono sostenibili e non comportano un aggravarsi della situazione finanziaria comunale sul fronte della liquidità. L’inizio dei lavori è previsto nella seconda metà del 2017, con contemporanea realizzazione del progetto riguardante i ripari fonici, e ultimazione dei lavori nel 2018.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata