Ticino
Ecco il tavolo di lavoro sull'economia ticinese
Ecco il tavolo di lavoro sull'economia ticinese
Ecco il tavolo di lavoro sull'economia ticinese
Redazione
9 anni fa
Il DFE lo ha costituito oggi. Ne fanno parte anche il CEO di UBS Sergio Ermotti e i professori Rico Maggi, Mauro Baranzini e Mario Jametti

Dopo aver presentato, negli ultimi mesi, un primo pacchetto di misure a favore del mercato del lavoro e uno studio sul tema dello sviluppo economico del Cantone Ticino, condotto in maniera autonoma e indipendente da alcune personalità del mondo accademico, il Consigliere di Stato Christian Vitta comunica di aver costituito quest’oggi il tavolo di lavoro sull’economia ticinese, concretizzando quanto da lui già preannunciato, e dando seguito anche alla recente decisione parlamentare.

Il tavolo di lavoro coinvolgerà il mondo politico, quello economico, quello sindacale e quello accademico.

La sua composizione è la seguente:

- Christian Vitta, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE);

- Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE);

- Capigruppo in Gran Consiglio: Alex Farinelli (PLRT), Daniele Caverzasio (Lega dei ticinesi), Fiorenzo Dadò (PPD), Pelin Kandemir Bordoli (PS), Francesco Maggi (I Verdi), Gabriele Pinoja (La Destra);

- Sergio Ermotti, CEO UBS Group;

- Luca Albertoni, Direttore della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (CC-TI);

- Stefano Modenini, Direttore dell’Associazione industrie ticinesi (AITI);

- Renzo Ambrosetti, già Co-Presidente UNIA;

- Meinrado Robbiani, Co-Presidente e Segretario Cantonale Organizzazione Cristiano Sociale Ticinese (OCST);

- Enrico Borelli, Segretario Regionale UNIA Regione Ticino e Moesa;

- Prof. Mauro Baranzini, professore ordinario presso la Facoltà di economia dell’Università della Svizzera italiana (USI);

- Prof. Rico Maggi, professore ordinario presso la Facoltà di economia dell’Università della Svizzera italiana (USI);

- Prof. Mario Jametti, professore presso la Facoltà di economia dell’Università della Svizzera italiana (USI).

Il tavolo di lavoro sarà condotto dal Dipartimento delle finanze e dell’economia, che potrà contare, in funzione delle tematiche trattate, sulla collaborazione degli uffici cantonali e, in particolare, della Divisione dell’economia. Il coordinamento e l’accompagnamento tecnico saranno invece garantiti da Siegfried Alberton, professore del Dipartimento scienze aziendali e sociali della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

L’obiettivo del tavolo di lavoro, che si riunirà con cadenza trimestrale nel corso del 2016, è quello di confrontarsi sulla situazione economica del Cantone Ticino identificando, nel contempo, quelli che saranno i suoi assi di sviluppo futuri. Accanto agli incontri trimestrali verranno organizzati anche dei workshop di approfondimento tematici, definiti “Giornate dell’economia”, a cui parteciperà un pubblico più allargato, che oltre a personalità del mondo economico, sindacale e accademico, potrà comprendere anche rappresentanti dei Comuni, degli Enti Regionali di Sviluppo e, a dipendenza della tematica trattata, coinvolgerà anche attori e tecnici interessati al tema in questione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata