Ticino
Ecco il PalaCinema: "Locarno guarda al futuro"
Ecco il PalaCinema: "Locarno guarda al futuro"
Ecco il PalaCinema: "Locarno guarda al futuro"
Redazione
8 anni fa
Inaugurata in mattinata la nuova struttura. Presenti anche Manuele Bertoli e Ignazio Cassis. FOTO

È iniziata alle 10.30 con il concerto del Coro Calicantus la giornata di porte aperte del PalaCinema di Locarno. Ma l'inaugurazione ha preso veramente il via alle 11.30, con una serie di discorsi ufficiali. La prima a prendere parola di fronte a una folta folla, è stata l'ex sindaco e attuale presidente del PalaCinema SA Carla Speziali, che ha ringraziato tutte le persone coinvolte nella realizzazione del progetto. "Siamo certi che un giorno diventerà un centro di eccellenza", ha sottolineato.

Il Presidente del Locarno Festival Marco Solari è intervenuto per secondo: "Il Festival deve essere utile a tutti. E affinchè sia utile, ci vuole una strategia. La strategia è una sola, ed è quella di renderlo più grande: "Too big to fail". Oggi abbiamo un nuovo tassello che va in questo senso".

Visibilmente soddisfatto anche il sindaco della città Alain Scherrer, il quale si è focalizzato sulla crescita futura della struttura. "Dovremo impegnarci per portare avanti il progetto con responsabilità. Vogliamo che questo centro dell'audiovisivo cresca. Costruiamo insieme il futuro del PalaCinema".

A rappresentanza del Governo, è poi intervenuto il presidente del CdS Manuele Bertoli, che ha messo in luce il ruolo della  cultura. "Anche oggi possiamo festeggiare un Ticino che si sta accorgendo di quanto sia importante la cultura - ha affermato -. L'investimento nella cultura è intelligente sopratutto se lo si fa pensando alla qualità. Sappiamo che il Festival c'è e sappiamo che ci sarà formazione. Io mi auspico che tutto il lavoro che sarà fatto qui sarà nel segno della qualità".

A chiudere la serie di discorsi ufficiali, è infine stato il neoeletto Consigliere federale Ignazio Cassis. "Il Festival è di tutti voi - ha esortato -. Oggi il Pardo riceva la sua casa. Auguro di cuore che il PalaCinema diventi il simbolo di una Locarno che guarda al futuro. Un Cantone all'avanguardia e un Paese culla del cinema".

L'onore del taglio del nastro è spettato a una sgargiante Carla Speziali.

L'inaugurazione non termina qui. Dopo la risottata offerta al pubblico, il pomeriggio proseguirà alle 14.00 con lo spettacolo degli artisti dell'Accademia Dimitri, alle 15.00 sarà invece il turno dei "Buloniclowns", per arrivare alle 16.00 al concerto del "Bismolleggiato" - Antonio Correa nei panni di Adriano Celentano. Dalle 12.30 alle 18.00, porte aperte, attività varie a cura di SUPSI, CISA, Locarno Festival e RSI.

Guarda le foto nella gallery

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata