
I Municipi dei Comuni di Collina d’Oro, Grancia e Lugano hanno approvato e licenziato negli scorsi giorni i Messaggi all'indirizzo dei rispettivi Consigli Comunali con la richiesta di adozione del Piano regolatore intercomunale del Pian Scairolo (PR-CIPPS).
La Commissione intercomunale per la pianificazione del Pian Scairolo (CIPPS), al fine di poter collaborare al meglio con tutte le parti interessate e dando seguito alle richieste giunte negli scorsi mesi, intende indire un’ulteriore serata pubblica di informazione che si terrà lunedì 19 gennaio 2015, alle ore 20.30 nell’Auditorium dell’USI a Lugano.
Con il Piano regolatore intercomunale del Pian Scairolo (PR-CIPPS) vengono poste, a partire da un progetto urbanistico unitario e condiviso dalle parti, le premesse per lo sviluppo di un comparto strategico dell'agglomerato urbano del Luganese, un’area con grande potenziale di sviluppo urbanistico ed economico.
Nel corso di questo ultimo anno, a seguito delle osservazioni scaturite dall’esame preliminare e dalle risultanze della consultazione pubblica, l’incarto per l’adozione del nuovo PR-CIPPS è stato adeguato e completata con uno studio ambientale e un’analisi viabilistica di dettaglio.
Nel 2013 si è inoltre proceduto con l’avvio della progettazione degli interventi di moderazione e riqualifica urbanistica della strada pedemontana di sponda destra della Roggia Scairolo, che prevede anche la realizzazione dell’asse ciclo‐pedonale di interesse regionale.
Con questa prima proposta di intervento infrastrutturale, la CIPPS intende dare concretezza ad uno degli obiettivi prioritari della nuova proposta pianificatoria, cioè la generale riqualifica del comparto quale asse verde che unisce gli abitati, con le aree di svago e di ricreazione del comparto urbano della regione. Con risoluzione del Consiglio di Stato del 19 giugno 2013 il nuovo tracciato proposto dalla CIPPS è stato inserito nel Piano dei percorsi ciclabili regionali illustrato nel Piano della viabilità del Polo luganese (PVP).
Dopo l’auspicata adozione da parte dei Consigli Comunali e la fase di procedura legale (pubblicazione degli atti con possibilità di ricorso contro i contenuti del PR-CIPPS da parte dei soggetti interessati), la proposta di Piano regolatore intercomunale sarà sottoposta per approvazione al Consiglio di Stato (procedura prevista nella tempistica generale del progetto ancora durante il 2015).
I documenti relativi al PR-CIPPS sono consultabili sul sito www.pianscairolo.ch
Maggiori dettagli questa sera alle 18.45 al TG di TeleTicino.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata