Ticino
Ecco gli insegnamenti da pandemia del PS
Foto: CdT/Chiara Zocchetti
Foto: CdT/Chiara Zocchetti
Redazione
5 anni fa
«Il coronavirus ha evidenziato le fragilità del nostro sistema sociale ed economico»

Riunito in conferenza cantonale, il Partito Socialista Ticino ha discusso e approvato oggi il documento “Gli insegnamenti della pandemia da coronavirus”. Il documento - scrive il partito - contiene una serie di importanti riflessioni e di proposte concrete per favorire una società sostenibile dal punto di vista ecologico e sociale, che tenga conto dei bisogni di tutta la popolazione. In particolare sono state selezionate 12 rivendicazioni.

«Il coronavirus ha evidenziato le fragilità del nostro sistema sociale ed economico, indebolito da decenni di neoliberalismo sfrenato che è riuscito a far percepire l’ente pubblico come una fastidiosa ingerenza nella libertà individuale. La crisi ha invece dimostrato l’importanza di avere uno Stato forte, solidale e ben coordinato, che offra un servizio pubblico di qualità e universalmente accessibile».

Le rivendicazioni:

1. Socialità

Introdurre un reddito di base incondizionato e un’assicurazione generale del reddito;

2. Lavoro

Introdurre il divieto di licenziamento senza giusta causa e il diritto al reintegro professionale;

3. Sanità

Creare un Ente Case Anziani e rafforzare il settore pubblico nella pianificazione ospedaliera;

4. Economia

Aumentare la pressione fiscale sul capitale per diminuire la differenza con i costi legati al lavoro umano, alfine di rallentare il processo di sostituzione dei collaboratori con processi robotizzati;

5. Formazione

Rendere di competenza cantonale le offerte extra scolastiche con obiettivi formativi, ampliando il messaggio inclusivo della scuola tramite una comunità di apprendimento;

6. Clima

Favorire un approvvigionamento alimentare e un’agricoltura sostenibili attraverso cambiamenti della tecnica di produzione in ambito produttivo, distributivo e nel trasporto delle risorse;

7. Parità

Riconoscere il lavoro di cura e la regolamentazione del telelavoro;

8. Persone invisibili

introdurre una city card che permetta l’accesso universale ai servizi pubblici ai sans papier;

9. Federalismo

Rivedere la Legge sulle epidemie per favorire una miglior coordinazione tra Conferederazione e Cantoni, definendo la suddivisione delle competenze;

10. Terza età

Promuovere una società della cura basata su quattro principi: cura, cooperazione, equità e sostenibilità;

11. Solidarietà internazionale

Rinegoziare il trattato di Dublino ed evacuare il campo profughi di Moria;

12. Digitalizzazione

Mitigare l’esclusione degli “offliner” permettendo ai cittadini e alle cittadine di avere reale scelta tra il mondo digitale e quello analogico garantendo tuttavia anche un contatto umano diretto.

Nei prossimi mesi le diverse rivendicazioni verranno presentate come atti parlamentari dagli esponenti socialisti attivi a livello cantonale, comunale e federale.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata