Paradiso
Ecco gli appartamenti di Lusso del Tertianum Du Lac
Tertianum Du Lac
Tertianum Du Lac
Redazione
un anno fa
A Paradiso la Residenza Tertianum Du Lac ha aperto il cantiere per presentare due appartamenti finiti in anticipo per rivelare parte di quello che la struttura potrà offrire.

Continuano spediti i lavori a bordo lago per la residenza Tertianum Du Lac a Paradiso, che a giugno aprirà i battenti. Negli scorsi giorni due appartamenti modello sono stati mostrati ai media per far comprendere gli standard qualitativi in cui sarà possibile vivere, o meglio, invecchiare nel lusso. “In questa struttura abbiamo due offerte", spiega il direttore Philipp Schärer. "Una all inclusive, in cui l’ospite avrà inclusi pasti, servizio shuttle, servizio portineria e la pulizia giornaliera. L'altra è tradizionale e comprende un pasto al giorno e la pulizia settimanale, così come la possibilità di usufruire di tutti i servizi della struttura, come ad esempio la piscina”.

Un target benestante

Definirla una semplice casa anziani è difficile. La struttura è composta dai due edifici montagna e lago, in cui si trovano 56 appartamenti, 2 penthouse e 40 suite. L’obiettivo? Affermarsi come la più lussuosa residenza assistita di tutta la Svizzera. Nell’edificio montagna l’affitto partirà dai 6mila franchi al mese, mentre in quello che si affaccia direttamente sul lago si parte dagli 11mila a pian terreno, per arrivare ai 17mila al penultimo piano. Il prezzo per i due attici rimane su richiesta. Come ci ha spiegato il direttore regionale Ticino Stefan Brunner, “è sicuramente un target di persone benestanti, che cercano un prodotto unico ed esclusivo. Sicuramente ci saranno molte persone a livello internazionale, ma anche tanti ticinesi”. L’obiettivo, ci conferma Brunner, “è di creare una struttura faro per il gruppo in Svizzera, anche grazie alla sua ubicazione”.

Una struttura unica nel suo genere

Una clientela, dunque, non solamente indigena quella pensata dal gruppo Tertianum nell’edificazione dell’ottava struttura presente in Ticino. Anche se non è la prima struttura del gruppo, quella di Lugano è però unica nel suo genere: dall’idea di una struttura all inclusive – pensata per soddisfare tutti i bisogni – alla prevista consulenza per l’arredamento degli appartamenti nel caso in cui non si volesse traslocare il proprio mobilio. “Abbiamo ragionato sul fatto che se un anziano vuole trasferirsi qui in pensione, magari dalla Svizzera Interna, probabilmente non ha voglia di portarsi dietro i mobili”, ci spiega l’architetto della residenza Mauro Bianchetti. Al Tertianum i pensionati avranno quindi la possibilità di arredare “alla moda, rispettivamente secondo dei concetti completamente diversi, adattando le loro esigenze ai nuovi spazi a disposizione”.

Appartamenti abitabili dalla prossima estate

Gli appartamenti saranno pronti all’arredo l’estate prossima, quando la struttura aprirà definitivamente i battenti. E se le richieste già non mancavano, a queste se ne sono aggiunte altre lo scorso due dicembre, in occasione delle prime porte aperte.