
È tutto pronto a Lugano per celebrare la Festa nazionale. La giornata, comunica la Città, inizierà alle 6 del mattino e si concluderà alle 22:30 con i fuochi d'artificio. In caso di condizioni meteo avverse "lo spettacolo sarà rinviato al giorno seguente e il programma della manifestazione potrebbe subire cambiamenti".
L'agenda del 1. agosto
La mattinata
Il programma della giornata "inizierà alle 6:00, quando i Tamburini Luganesi suoneranno la diana nel centro cittadino. Alle 10:15 le Autorità si ritroveranno davanti a Palazzo Civico in Piazza della Riforma e, scortati dal Corpo dei Volontari Luganesi, raggiungeranno a piedi Piazza Indipendenza, dove, alle 10:30, verrà posata la corona di alloro all’obelisco dell’Indipendenza quale omaggio alla storia luganese. Si tornerà quindi nel Patio di Palazzo Civico dove, alle 11:00, la Filarmonica di Castagnola terrà un concerto".
Il pomeriggio
Il ritrovo serale "delle Autorità e delle associazioni cittadine è fissato alle 20:30 in Via Nassa e, 15 minuti più tardi, il corteo si muoverà lungo Via Nassa, Piazza Battaglini, Riva Vela, Rivetta Tell, Via Canova e Piazza Manzoni, fino in Piazza della Riforma. Il corteo sarà aperto da alcuni agenti della Polizia Comunale e della Polizia Cantonale, seguiti dal Corpo dei Volontari Luganesi, dalle Autorità e dagli ospiti del Municipio di Lugano, dagli enti e dalle società cittadine".
La serata
In Piazza della Riforma, "alle 21:15, il Municipale della Città di Lugano Raoul Ghisletta terrà l’allocuzione. A seguire, alle 21:45, la Civica Filarmonica di Lugano allieterà i presenti con un concerto. Alle 22:30 i fuochi d’artificio illumineranno il golfo di Lugano. Il grande spettacolo pirotecnico sarà dedicato al tema “Scintille di gioia”. La ditta ticinese incaricata dello show, La Pirotecnica Sagl di Colombo, si impegna di continuo per limitare l’impatto ambientale ed i rumori dei propri spettacoli. Il materiale utilizzato per le bombe pirotecniche è fatto di carta di riso o carta normale biodegradabile al 100%, come pure la plastica per la copertura. Le emissioni sonore rispettano i criteri ed i decibel stabiliti dall’Unione europea e dalla Fedpol (normative CE internazionali)". La Società Navigazione Lago di Lugano "organizzerà dei battelli-tribuna per poter assistere allo spettacolo pirotecnico dal lago. I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione".
I concerti in Piazza Manzoni
L’animazione musicale della serata "è affidata alla Lüganiga band, la quale, oltre a chiudere il corteo serale, terrà anche due concerti in Piazza Manzoni: uno pomeridiano alle ore 18:00 e uno al termine dello spettacolo pirotecnico".
Le animazioni gastronomiche
Dal 31 luglio al 2 agosto, inoltre, in città ci saranno diverse postazioni dedicate alla gastronomia.
Mezzi pubblici e corse supplementari
I mezzi pubblici verso Lugano Centro circoleranno come da orario ufficiale, ma le corse serali delle linee principali saranno potenziate. Le linee 1 e 4 avranno come capolinea la fermata “Lugano, Belvedere”, mentre il servizio della funicolare verrà esteso fino alle 01:15 del 2 agosto. Per quanto riguarda il trenino Flp, invece, in serata sono previste corse ogni 30 minuti da Lugano e da Ponte Tresa. Due le aggiunte orarie: partenza da Ponte Tresa alle ore 00:39 e da Lugano alle ore 01:43, con arrivo a Ponte Tresa alle ore 02:09. Per quanto riguarda la funicolare Monte Bré le corse sono programmate fino alle 23:15.
Chiusura del lungolago
La sera del 1.agosto, in occasione dello spettacolo pirotecnico, saranno da prevedere dei disagi alla circolazione stradale a causa del forte afflusso di persone e veicoli che raggiungeranno il centro cittadino. Il lungolago, dalla rotonda LAC sino a Piazza Castello, resterà chiuso dalle ore 18:00 di venerdì alle ore 01:30 di sabato. È inoltre prevista la chiusura di Via Magatti, Via Albrizzi, Via della Posta e Via Nizzola, dalle 18:00 del 1. agosto alle 00:30 del 2 agosto, per permettere il rituale corteo istituzionale. Le autorità raccomandano l'uso dei mezzi pubblici o dei taxi per recarsi in città.
Dove posteggiare
Per chi non potesse usare il trasporto pubblico vi sono le seguenti possibilità di parcheggio:
La Città raccomanda di non posteggiare intralciando la normale viabilità. Saranno sanzionati i veicoli: sui marciapiedi, sulle linee vietanti la fermata, sui passaggi pedonali e sulle linee pre[1]pedonali, nelle aree d'intersezione, nella zona pedonale e davanti ad edifici e accessi altrui. Nei casi gravi si procederà con la rimozione forzata. La Polizia sarà presente nei luoghi di maggiore aggregazione in Centro e disponibile per ogni necessità.
Attenzione ai borseggi
Al fine di evitare borseggi, la Polizia cittadina invita i partecipanti a tenere la propria borsa porta documenti/oggetti a tracolla ed accertarsi che la stessa sia chiusa; comunicare o segnalare subito alla polizia ogni fatto particolare, anche se può sembrare di scarsa importanza e, se si assiste a un episodio che richiede l'intervento della polizia, non allontanarsi, la testimonianza può essere preziosa.