
Chi lavora nel turismo lo dice da un po’: non è più solo un Ticino da “schöne wetter”. Camminando sul lungolago di Morcote è facile sentir parlare francese, inglese e imbattersi in giovani coppie e gruppi di amici magari per la prima volta da queste parti.
“Sono già passato con il treno ma non mi ero mai fermato a vedere il lago, le città. È davvero bellissimo e così differente dal resto della Svizzera. Come in Italia. Molto bello, molto rilassante. La sera andiamo al ristorante a mangiare la pasta o la pizza con vista lago, al tramonto. E poi ci sta una passeggiata sul lungolago”, racconta ai microfoni di Ticinonews un giovane bernese in vacanza con l’amica.
C’è chi il Ticino ha invece imparato ad amarlo durante l’infanzia e negli ultimi anni ha voluto farlo scoprire all’amico. “Del Ticino amiamo Bignasco, Cevio, la Valle Maggia e la Val Verzasca. Le persone sono aperte e il clima è ottimo”, racconta invece un signore romando. Insomma, cibo, lago e panorama sono delle costanti. A ribadire il concetto un gruppo arrivato dall’America accompagnato da una guida turistica. “Mi è piaciuto molto il lago di Lugano, la gente è così gentile ed è tutto così pulito”, raccontano.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata