Ticino
È online l'orario 2018 delle FFS
È online l'orario 2018 delle FFS
È online l'orario 2018 delle FFS
Redazione
8 anni fa
Tra le novità per il Ticino, il ripristino delle corse serali della Centovallina e l'apertura della Stabio-Arcisate

L'orario 2018 dei trasporti pubblici svizzeri, che entrerà in vigore il prossimo 10 dicembre, è consultabile da ieri sul sito delle FFS e sull'apposita applicazione per smartphone. Una delle principali novità consiste nel fatto che le linee IC e IR saranno numerate.

Sul loro blog, le FFS indicano così che il collegamento Zurigo-Lugano sarà chiamato IC 2, mentre quello tra Basilea, Lucerna e Lugano IC 21. Le altre principali linee sono IC 1 Ginevra-Berna-Zurigo-San Gallo, IC 3 Basilea-Zurigo-Coira, IC 5 Ginevra/Losanna-Bienne-Zurigo, IC 6 Basilea-Berna-Briga e IC 8 Briga-Berna-Zurigo-Romanshorn. La "ferrovia vallesana" tra Briga e Ginevra sarà la IR 90.

Sul fronte degli orari di circolazione, poche sono le novità. Ci saranno comunque alcuni miglioramenti per quel che concerne l'asse nord-sud.

Verrà in particolare introdotto un treno mattutino Basilea-Lucerna-Milano. La mattina ci sarà anche un collegamento diretto tra Basilea, Lucerna e Locarno, che circolerà tuttavia solo dal venerdì alla domenica.

Novità anche per quel che concerne la Centovallina, tra Locarno e Domodossola. Le corse serali soppresse un anno fa verranno riproposte, anche se unicamente il venerdì e la domenica.

A sud delle Alpi il cambiamento maggiore riguarderà tuttavia l'apertura della ferrovia Stabio-Arcisate. La tratta tra Varese e Mendrisio sarà percorsa in soli 21 minuti. Sono previsti treni ogni mezz'ora che proseguiranno alternativamente verso Bellinzona o Como.

Le FFS annunciano poi una novità per quel che concerne i lavori di costruzione e manutenzione. Allo scopo di minimizzare le ripercussioni sull'orario durante le ore di punta, la durata dei lavori notturni verrà estesa.

Le Ferrovie federali fanno l'esempio del quadrilatero Lucerna-Olten-Basilea-Zurigo: qui, dalla domenica al giovedì, l'offerta verrà ridotta dopo le 22.00.

In altri casi le FFS chiuderanno interi tratti ferroviari. Nell'estate 2018 verrà ad esempio sbarrato il percorso Losanna-Puidoux (VD), sulla linea per Berna. In questo modo le restrizioni per i viaggiatori si ridurranno da 8 mesi a circa 7 settimane e i costi stimati passeranno da 46 a 27 milioni di franchi.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata