Ticino
È nato il "Comitato rive pubbliche"
È nato il "Comitato rive pubbliche"
È nato il "Comitato rive pubbliche"
Redazione
9 anni fa
L'obiettivo è che i cittadini possano tornare a usufruire delle rive del Ceresio e del Verbano oggi inaccessibili

Daniele Polli informa che si è costituito recentemente a Riva S. Vitale, alla presenza del fondatore dell’Associazione “Rives Publiques Suisse” Victor von Wartburg e di Jörg Steiner, rappresentante della Svizzera tedesca, il Comitato di rive pubbliche della Svizzera Italiana. Oltre al Ticino il Comitato rappresenterà anche la parte italofona del Canton Grigioni.

Fanno parte del Comitato iniziatore: Ivo Durisch, Ferruccio D’Ambrogio, Nicola Laffranchi, Nicola Schoenenberger e Daniele Polli. L’allargamento del gruppo è in corso con l’obiettivo di rappresentare con le loro conoscenze e competenze ogni regione lacustre del comprensorio.

Obiettivo dichiarato di Rives Pubbliques Suisse è di lanciare un’iniziativa popolare federale per il recupero delle rive dei nostri laghi che nei passati decenni sono state “privatizzate”.

"Come non ricordare le lotte sostenute nel passato dal compianto Bill Arigoni?" scrive Polli. "Anche a seguito di queste lotte, di studi elaborati e di progetti di singoli Comuni, qualche piccolo successo c’è stato, ma la gran parte delle rive del Ceresio e del Lago Maggiore sono rimaste inaccessibili per i cittadini. Questo purtroppo, malgrado la Costituzione federale e cantonale dichiarino chiaramente che le rive dei laghi e dei corsi d’acqua sono di proprietà pubblica (demanio). L’accesso alle rive dei laghi è quindi un diritto di ogni cittadino."

A livello nazionale già da tempo “Rives Publiques Suisse” capitanata dal combattivo Victor von Wartburg sta avendo dei successi giuridici puntuali, molto importanti per poter definire un testo dell’iniziativa efficace e di rapida applicazione. Una prima bozza di testo è in fase di verifica giuridica e il lancio ufficiale dell’iniziativa è previsto per l’inizio del 2017.

Per info, vedi: www.rivespubliques.ch/

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata