
Ieri, 1° dicembre 2014, si è ufficialmente costituito un gruppo interpartitico in sostengo del progetto del centro culturale La Filanda a Mendrisio.
Lo comunica lo stesso gruppo, chiamato "La Filanda vive", in una nota stampa odierna.
"Mendrisio ha bisogno di una casa per la biblioteca, gli archivi, le associazioni e la cultura" scrive il comitato. "La Filanda (di cui lo scorso 17 novembre il Consiglio comunale ha approvato il messaggio 38/2014 inerente la richiesta di un credito di 6'550’000 franchi per finanziare la prima tappa della ristrutturazione dello stabile) darà finalmente un tetto alla biblioteca cantonale e al futuro centro culturale."
Fanno parte del neonato gruppo interpartitico di sostegno (in ordine alfabetico): Grazia Bianchi (Insieme a Sinistra), Marcella Bianchi (PLR), Claudia Crivelli Barella (I Verdi), Paolo Danielli (PPD), Françoise Gehring (Insieme a Sinistra) Francesca Luisoni (PPD), Ricardo Pereira Mestre (PLR), Andrea Stephani (I Verdi).
"Non sono molti i progetti per i quali si crea un forte sostegno trasversale: non solo fra i partiti, ma anche nella società, nel mondo associativo, economico e culturale" scrive il comitato. "La Filanda è uno di questi. Lunedì è stato quindi ufficialmente creato un gruppo interpartitico di sostegno al progetto, votato a stragrande maggioranza in Consiglio comunale lo scorso 17 novembre, ma avversato dal Gruppo Lega, Indipendenti e UDC che ha lanciato il referendum."
"Le ambizioni del gruppo interpartitico vanno ben oltre il referendum" si legge nella nota, "convinto come è che la cultura sia un bene comune necessario. Un bene che Mendrisio e tutti i suoi quartieri si meritano."
" La sostenibilità del progetto" scrive il comitato "è stata del resto ribadita lo scorso 27 novembre attraverso un comunicato stampa del Municipio reperibile al seguente link: http://www.mendrisio.ch/8514/centro-culturale-e-biblioteca-la-filanda-alcune-osservazioni"
"Le iniziative in agenda sono numerose e le idee per promuovere La Filanda sono molte" si legge. "Di volta in volta informeremo la popolazione e i media sugli eventi in programma."
"La priorità del gruppo è al momento la corretta informazione sul progetto, sulla biblioteca cantonale e sul centro culturale, basato su una moderna concezione, aperto a tutti e contraddistinto da una spiccata dimensione sociale e di dialogo tra le generazioni" conclude il comitato. "All’appello promosso in favore della Filanda, hanno già risposto in molti e le firme continuano ad arrivare ogni giorno, segno tangibile della bontà del progetto e dell’attaccamento ad un edificio che ha fatto la storia di Mendrisio. Chi fosse interessato a sostenere l’appello a favore della Filanda o chi semplicemente desiderasse essere informato, può scrivere al seguente indirizzo e-mail: [email protected]."
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata