
Prudenza, rispetto e visibilità: sono i tre pilastri della campagna “Meno fatica, più attenzione”. Un progetto di Strade sicure che ogni anno pubblica un comunicato dedicato alla mobilità lenta. Nell’ultimo anno, nel dettaglio, sono stati 43 gli incidenti che hanno coinvolto le e-bike in Ticino, mentre altri 27 riguardano i monopattini elettrici. "Principalmente vediamo ancora un utilizzo errato del marciapiede, perché qui non possono circolare monopattini elettrici ed e-bike", ha spiegato a Ticinonews Patrick Cruchon, addetto alla prevenzione della Polizia cantonale. "Inoltre il casco è obbligatorio esclusivamente per le biciclette elettriche con limite a 45 km/h, ma è estremamente importante che tutti lo indossino, anche sul monopattino".
Occhio alla patente e al limite di velocità
Spesso si pensa che per poter guidare questi mezzi non sia necessario possedere una licenza specifica, eppure esistono dei limiti ben precisi. “Si pensa che basta avere 14 anni per guidare una bicicletta elettrica, ma oltre all'età bisogna avere la licenza di condurre di categoria G o M, quindi per veicoli agricoli o ciclomotori". Inoltre bisogna fare attenzione alle regole, e sotto questo punto di vista può aiutare il contachilometri che è obbligatorio sulle biciclette elettriche dallo scorso 1. aprile. "Se la bicicletta a pedalata assistita viaggia a 45 km/h ma sono in zona30 è importante conoscere la propria velocità, non tanto per la sicurezza ma per evitare di commettere infrazioni", ha concluso Cruchon.